Selvicoltura
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze nell’ambito della scienza e della pratica della coltivazione del bosco, sulla base dell’ecologia forestale, per rispondere alle esigenze dei singoli e delle comunità, tenendo conto delle istanze della società, ma preservando la quantità e la qualità del patrimonio forestale nel tempo per renderle disponibili alle generazioni future.
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze sulla struttura, il funzionamento e i meccanismi di rinnovazione della componente arborea dell’ecosistema forestale e delle sue modalità di rigenerazione. Capacità di analizzare e descrivere le cenosi forestali dal punto di vista strutturale e gestionale. Comprensione delle relazioni tra il bosco e l’ambiente fisico e biologico in cui vegeta, dei fattori limitanti e della reazione agli interventi colturali. Fattori di degradazione e di miglioramento Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di fornire indicazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per la gestione forestale nell’ottica della gestione forestale sostenibile, nelle diverse cenosi forestali considerate (cedui, fustaie, boschi coetanei, boschi disetanei). Autonomia di giudizio Comprendere lo stato colturale di ciascun bosco e proporre la soluzione tecnica più appropriata per la sua gestione sostenibile, anche attraverso la capacità di acquisire e interpretare le informazioni contenute in testi tecnici e scientifici di riferimento, definendo le forme di gestione più opportune in rapporto alle caratteristiche dei sistemi forestali, alle esigenze della proprietà e della società; saper valutare le diverse soluzioni tecniche e orientarsi nella scelta dei sistemi di lavoro nelle utilizzazioni con riferimento alla tutela dell’ambiente e alla salute e sicurezza degli operatori. Abilità comunicative Capacità di rappresentare adeguatamente le tematiche e le possibili soluzioni per una migliore gestione dei sistemi forestali, capacità di relazionarsi con altre figure professionali e di esporre i risultati del proprio lavoro, considerando le finalità del lavoro e l’interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per mantenere aggiornata la preparazione e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. A tal fine è consigliato l’uso di testi scientifici e di risorse elettroniche della Biblioteca.
|
Codice
|
119711 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
119884_1 Ecologia forestale e selvicoltura in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DEL TERRITORIO (L-21) L-21 Maesano Mauro
(programma)
• Definizioni, obiettivi, metodi, e ambiti dell’Ecologia forestale, del Paesaggio e della Selvicoltura. • Biodiversità ed ecosistemi forestali. Clima e vegetazione. Influenza degli ecosistemi forestali sul clima e sul microclima. Foreste e cicli degli elementi. • Evoluzione storica della selvicoltura e gestione forestale sostenibile. Stato delle foreste a livello europeo e mondiale (FRA2015 della FAO); Strutture forestali e classificazioni arboree. Dinamica forestale e stadi evolutivi del bosco. Silvogenesi spontanea. • Cicli forestali, disturbi ambientali e rinnovazione forestale. Forme di governo e di trattamento dei boschi. Fustaie, cedui, cedui composti. Trattamento dei boschi di protezione e nelle aree protette. Conversioni e trasformazioni. Cure colturali. • Basi teoriche e tecniche di Selvicoltura di protezione, Selvicoltura di precisione e selvicoltura per il turismo e paesaggio • Escursioni tecniche ed esercitazioni in laboratorio.
(testi)
Alberto Maltoni, Marco Paci, Andrea Tani, Ecologia forestale e selvicoltura. Gestione forestale su basi ecologiche. Edagricole
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
LO MONACO Angela
(programma)
Sono esplorate le caratteristiche delle foreste in relazione alla produzione di legno e degli altri servizi ecosistemici
(testi)
Il corso è erogato in italiano Il materiale didattico consiste di (i) slides delle lezioni, (ii) articoli scientifici indicati durante le lezioni, (iii) in libri Il materiale è reso disponibile sulla piattaforma moodle Gli studenti sono invitati a scegliere liberamente un testo di selvicoltura
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|