Modulo: Pianificazione e Progettazione del Verde
(obiettivi)
"Modulo di Arboricoltura ornamentale" Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione; Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere la biologia e la fenologia delle piante arboree, nonché cenni di fisiologia e la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, l’adattamento eco-fisiologico in ambienti urbano-rurali, e la sostenibilità ambientale in progettazione del verde. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Le conoscenze acquisite e le esperienze condotte con le esercitazione e la frequentazione delle lezioni, permetterà agli studenti di penetrare gli argomenti; tramite l’analisi, ed esercitando la metodologia critica di comprendere le problematiche del settore e di avanzare ipotesi di superamento delle stesse nonché di formulare ipotesi di impiego innovative, con originalità e con approcci multidisciplinari (ecofisiologia, fisiologia vegetale, arboricoltura e coltivazioni delle piante arboree), nell’uso delle piante arboree. 3) Autonomia di giudizio; La comprensione delle problematiche, il loro inquadramento nei processi ambientali ed agronomici, la generazione di ipotesi di applicazioni rafforzerà nello studente la capacità di sintesi e integrazione delle conoscenze e gli permetterà di generare giudizi ancorati al reale ed avanzare ipotesi di studio per acquisire nuove informazioni con rigore scientifico. 4)Abilità comunicative; L’insieme delle esperienze condotte permetterà allo studente di esporre ad un pubblico ampio le proprie conoscenze, riflessioni e congetture, arricchite da ampie conoscenze colturali, della letteratura scientifica e delle metodologie e con la necessaria robustezza, come conseguenza di un percorso formativo solido che gli permetterà di generare conclusioni originali. Lo studente potrà così affrontare un pubblico specializzato e divulgare con chiarezza le conoscenze ad un pubblico ampio. 5)Capacità di apprendere; Con le lezioni in aula, le esercitazioni e le visite di studio lo studente acquisirà gli strumenti per un approfondimento autonomo delle conoscenze ed una autonomia di pensiero
"Modulo di Pianificazione e Progettazione del Verde"
Obiettivi Formativi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione completa della gestione del verde urbano e periurbano, inclusi i benefici ecologici, sociali ed economici delle aree verdi. Impareranno le normative e i regolamenti rilevanti a livello nazionale e internazionale, e comprenderanno i principi fondamentali della pianificazione e progettazione del verde, così come le tecniche di gestione e manutenzione sostenibile. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche apprese per sviluppare e implementare strategie di pianificazione e progettazione del verde urbano. Utilizzeranno strumenti e metodologie come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e l'analisi territoriale per progettare e gestire aree verdi. Saranno capaci di progettare spazi verdi sostenibili e di applicare tecniche di gestione e manutenzione, tra cui l'uso di biostimolanti e fertilizzanti organici, e le pratiche di irrigazione e potatura. 3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i progetti di verde urbano, dalla fase di pianificazione alla gestione e manutenzione. Saranno in grado di formulare giudizi informati riguardo alle scelte progettuali e alle tecniche di gestione, tenendo conto degli aspetti ecologici, economici e sociali. Lavoreranno su casi studio reali per affinare le loro capacità di analisi critica e problem-solving. 4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente le loro idee e proposte attraverso presentazioni orali e scritte. Dimostreranno competenze nella redazione di documenti progettuali e nella presentazione dei risultati dei lavori di gruppo e dei casi studio, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e strumenti visivi come disegni tecnici e software di progettazione. 5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno competenze per l'apprendimento autonomo e continuo, sfruttando le esperienze pratiche e il feedback ricevuto durante il corso. Saranno in grado di adattarsi a nuove sfide e tecniche nel campo della pianificazione e progettazione del verde, dimostrando la capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali e in contesti diversi.
|
Canale Unico
Docente
|
Recanatesi Fabio
(programma)
Programma del Corso:
Modulo 1: Introduzione alla Pianificazione del Verde Urbano (12 ore)
Definizione e importanza del verde urbano e periurbano Normativa e politiche per la pianificazione del verde urbano (a livello europeo, nazionale e regionale) Ruolo del verde nella sostenibilità urbana: aspetti ecologici, sociali e culturali Pianificazione del verde in contesti urbani complessi: analisi dei bisogni e delle risorse disponibili Modulo 2: Progettazione del Verde Urbano (16 ore)
Principi di progettazione del verde pubblico e privato Progettazione di parchi, giardini, viali alberati e verde pensile Scelta delle specie vegetali: criteri ecologici, estetici e funzionali Elementi di progettazione paesaggistica e integrazione con l’architettura urbana Utilizzo di software di progettazione del verde ( GIS - introduzione pratica) Modulo 3: Gestione e Manutenzione del Verde (12 ore)
Tecniche di gestione sostenibile del verde urbano Manutenzione ordinaria e straordinaria: potatura, irrigazione, difesa fitosanitaria Il verde come strumento di mitigazione ambientale: controllo del microclima, abbattimento delle polveri sottili, riduzione dell’inquinamento acustico Gestione economica e organizzativa dei servizi di manutenzione Modulo 4: Verde Urbano e Resilienza (8 ore)
Il verde urbano come strumento per l'adattamento ai cambiamenti climatici Progettazione resiliente: come realizzare spazi verdi in grado di resistere a stress climatici e ambientali Soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions - NBS) per le città: applicazioni pratiche e casi studio Attività pratiche e laboratori (16 ore) Analisi e pianificazione di un progetto di verde urbano in un contesto reale Sopralluoghi in aree verdi pubbliche e private per valutare la qualità della gestione e della progettazione Utilizzo di software di modellazione paesaggistica per la realizzazione di un progetto di verde urbano
(testi)
-Appunti delle lezioni; - Testi forniti dal Docente a lezione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|