Pianificazione, progettazione e gestione del verde |
Codice
|
119703 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Arboricoltura ornamentale
(obiettivi)
Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione; Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere la biologia e la fenologia delle piante arboree, nonché cenni di fisiologia e la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, l’adattamento eco-fisiologico in ambienti urbano-rurali, e la sostenibilità ambientale in progettazione del verde. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Le conoscenze acquisite e le esperienze condotte con le esercitazione e la frequentazione delle lezioni, permetterà agli studenti di penetrare gli argomenti; tramite l’analisi, ed esercitando la metodologia critica di comprendere le problematiche del settore e di avanzare ipotesi di superamento delle stesse nonché di formulare ipotesi di impiego innovative, con originalità e con approcci multidisciplinari (ecofisiologia, fisiologia vegetale, arboricoltura e coltivazioni delle piante arboree), nell’uso delle piante arboree. 3) Autonomia di giudizio; La comprensione delle problematiche, il loro inquadramento nei processi ambientali ed agronomici, la generazione di ipotesi di applicazioni rafforzerà nello studente la capacità di sintesi e integrazione delle conoscenze e gli permetterà di generare giudizi ancorati al reale ed avanzare ipotesi di studio per acquisire nuove informazioni con rigore scientifico. 4)Abilità comunicative; L’insieme delle esperienze condotte permetterà allo studente di esporre ad un pubblico ampio le proprie conoscenze, riflessioni e congetture, arricchite da ampie conoscenze colturali, della letteratura scientifica e delle metodologie e con la necessaria robustezza, come conseguenza di un percorso formativo solido che gli permetterà di generare conclusioni originali. Lo studente potrà così affrontare un pubblico specializzato e divulgare con chiarezza le conoscenze ad un pubblico ampio. 5)Capacità di apprendere; Con le lezioni in aula, le esercitazioni e le visite di studio lo studente acquisirà gli strumenti per un approfondimento autonomo delle conoscenze ed una autonomia di pensiero
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/03
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
15183 Coltivazioni arboree in SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI (L-25) L-25 0 MULEO Rosario
(programma)
L’albero come sistema biologico complesso che integra organi diversi geneticamente e funzioni biologiche, in grado di adattarsi all’ambiente. Organografia delle specie arboree e da frutto coltivate. Le regolazioni correlative e lo sviluppo degli organi epigei dell’albero ed i modelli di crescita. Architettura delle piante arboree, determinismo della forma, determinismo della dimensione. Lo scheletro naturale degli alberi. La manipolazione dello scheletro in ambiente urbano e in frutticoltura ed evoluzione delle forme di allevamento. Fisionomia e sviluppo degli apparati radicali. Regolazione fisiologica e genetica della biologia fiorale: fattori di controllo della morfogenesi fiorale e dell’allegagione dei frutti. Sterilità nelle piante arboree da frutto. Sviluppo del frutto e maturazione nelle principali specie: modelli di crescita, dinamiche biochimiche. I caratteri della qualità dei frutti delle diverse specie; indici di maturazione e metodologie di valutazione dei parametri di qualità. Gestione della chioma: tecniche di potatura e di controllo della maturazione dei frutti. Basi fisiologiche della propagazione e implicazioni tecniche. Cenni sul vivaismo arboreo e certificazione del materiale vegetale. Relazione pianta-ambiente. Il concetto di vocazionalità dell'ambiente e cenni di eco-fisiologia (ruolo dei fattori ambientali nello sviluppo dell’albero). L’uso delle risorse ambientali nella tecnica colturale (acqua, elementi della fertilità, luce). Tecniche di gestione del suolo. Qualità e legame col territorio. Modelli di produzione convenzionali e sostenibili. Il sistema frutteto. L’architettura dell’impianto, criteri di progettazione, diversità strutturale e funzionale. Principali tipologie di sistemi arborei e di modelli di produzione. Multifunzionalità dei sistemi produttivi arborei. Gli esempi riguarderanno comportamenti fenotipici ai sistemi di allevamento colturale delle principali colture arboree, tra le quali alcune specie arboree di interesse forestale, ornamentale e di coltivazione da frutto. Inoltre, per le specie principali saranno sinteticamente considerati: particolarità botaniche e biologiche, al fine di dare agli studenti lo strumento di riconoscimento delle specie.
(testi)
Principi di Arboricoltura. A cura di Peano Cristiana e Sottile Francesco 2019. EdiSES Editore Arboricoltura Generale. A cura di S. Sansavini et al, 2012. Patron Editore, Bologna Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana. A cura di S. Sansavini. 2007. Alberto Perdisa Editore Materiale dato dal docente: diapositive delle lezioni e articoli di giornale, capitoli di libri e review. Il Verde In Città. La progettazione del verde negli spazi urbani. Alberto Pirani, EdiAgrocle 2004
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Pianificazione e Progettazione del Verde |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/10
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
|