Docente
|
PICCHIO Rodolfo
(programma)
c) PROGRAMMA Tecnologie per le operazioni forestali ambientalmente compatibili. Efficiente uso delle risorse quali energia, acqua, risorse umane. Minimizzazione della produzione globale di residui e di emissioni, Minimizzazione degli impatti alle strutture forestali e alle funzioni ambientali. In particolare questi criteri per una gestione forestale sostenibile attraverso le utilizzazioni forestali a basso impatto, verranno differenziati in funzione delle varie forme di governo (fustaia, ceduo, ceduo composto), di trattamento e delle varie tipologie di cure colturali. Cantieri di gestione del bosco ceduo: ceduo semplice, matricinato, ceduo a sterzo. Cantieri di gestione del bosco ceduo composto: principali parametri, vantaggi e svantaggi. Cantieri di conversione dei cedui in fustaia. Cantieri di gestione delle fustaie. Conversione per evoluzione naturale, metodo indiretto, metodo diretto. Le trasformazioni. Cantieri di gestione del bosco nelle aree protette: selvicoltura a basso impatto ambientale; ricomposizione e ricostituzione boschiva. Inoltre nel complesso verranno fornite le basi per rendere possibile la quantificazione e qualificazione delle attività di utilizzazione forestale, attraverso i più comuni protocolli armonizzati per lo studio dei lavori forestali. Nello specifico gli argomenti trattati saranno: studio dei tempi di lavoro e produttività, studio dei costi di utilizzazione, studio dei bilanci energetici dei cantieri forestali, studio degli impatti al suolo e soprassuolo delle utilizzazioni, corretta applicazione dei principi del Reduced Impact Logging (RIL). Elementi di dendrometria - determinazione dei diametri e delle superfici circolari di tronchi e di alberi; - determinazione dell’altezza di alberi in piedi; - cubatura del tondame e degli alberi a terra; - cubatura del legname in catasta e della corteccia; - cubatura degli alberi in piedi e dei soprassuoli; - analisi dendrometriche di base: cavallettamento, curva ipsometrica; - cubatura degli alberi in piedi e dei soprassuoli: tavole stereometriche a una entrata, tavole stereometriche a doppia entrata, tariffe, metodo dell’albero modello unico; - determinazione dell’incremento di massa legnosa su fusti a terra; - determinazione dell’incremento di massa legnosa su soprassuoli in piedi.
(testi)
- Dispense del corso caricate dal docente sulla piattaforma Moodle. - Verani S., Sperandio G., Picchio R., Savelli S., La raccolta della biomassa forestale. Tecniche, economia e sicurezza sul lavoro. Monterotondo (Roma): Grafica Salaria, 2009, vol. 1, p. 50. - Baldini S., Marchi E., Picchio R., Mazzocchi F., Neri F., Spinelli R., Esboschi e trasporti per via terrestre. Edagricole, Bologna, 2021, p. 276. - Baldini S., Bortoli P.L., Cambi M., Marchi E., Mazzocchi F., Neri F., Picchio R., Spinelli R., Solari V., Concentramento ed esbosco per via aerea. Edagricole, Bologna, 2020, p. 278. - La Marca O., 1999. Elementi di dendrometria. Patron Editore, Bologna.
|