Fruisce da
|
18504 DIRITTO E RELIGIONE in COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE E CULTURE DIGITALI (L-20) L-20 LILLO Pasquale
(programma)
CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Il Corso esamina gli aspetti identitari, culturali e religiosi, caratterizzanti la struttura dei sistemi politici statali contemporanei, e dedica specifica attenzione ai contenuti delle norme giuridiche fondamentali in materia ecclesiastica e ai casi di rilevanza pubblica e sociale dell'esperienza religiosa nell'età contemporanea. Il Corso esamina inoltre il problema delle relazioni tra le grandi religioni mondiali, anche alla luce dei processi di globalizzazione del diritto.
ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO
1. Rilevanza sociale e giuridica del fenomeno religioso. 2. Forme di Stato sotto il profilo religioso. 3. Le relazioni fra diritto e religione nell'età contemporanea. 4. La disciplina costituzionale del fenomeno religioso. 5. Libertà religiosa e libertà di coscienza. 6. Profili giuridici dell’ecumenismo cristiano e del dialogo interreligioso. 7. Processi di globalizzazione del diritto e fattore religioso.
(testi)
Il programma d’esame è identico per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
La materia va studiata sui due seguenti testi:
1) P. LILLO, Globalizzazione del diritto e fenomeno religioso, quarta edizione, G. Giappichelli, Torino, 2024 (ISBN/EAN 979-12-211-0690-9)
N.B.: il libro va studiato per intero
2) P. LILLO, Diritti fondamentali e libertà della persona, terza edizione, G. Giappichelli, Torino, 2024 (ISBN 979-12-211-0465-3). N:B.: il libro va studiato per intero In alternativa a questo secondo testo gli studenti possono studiare: C. CARDIA, Le Sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 2011 (ISBN 978-88-215-7338-5) N:B.: il libro va studiato per intero
|