DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione della peculiarità del diritto processuale amministrativo rispetto agli istituti, in particolare, del diritto processuale civile, laddove esistenti. In particolare rispetto al diritto processuale civile, lo studio dei principali istituti del processo amministrativo consentirà di far emergere le peculiarità che sono imposte dalla natura pubblica dell’autorità amministrative resistenti e dei poteri da queste esercitati nei provvedimenti amministrativi impugnati. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso, attraverso l’approfondimento anche casistico dei singoli istituti, si propone l’obiettivo di far conseguire allo studente una conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto d'insegnamento non limitata alla impostazione teorica delle questioni, ma tale da consentire la comprensione dei risvolti applicativi delle rilevanti nozioni e dei problemi che la giurisprudenza dei Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato sottopone al giurista esperto di diritto processuale amministrativo. 3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali per poter rendere dei giudizi e delle valutazioni adeguate sui casi sottoposti al suo studio, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento dei della giurisprudenza formatasi in materia. 4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto processuale amministrativo, stimolando l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico. 5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.
|