Neuroscienze e neurotecnologie fondamentali
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Comprendere gli elementi di base della fisiologia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale, ed in particolare saper descrivere: gli eventi generali che portano alla formazione delle principali aree del cervello e delle sinapsi, i meccanismi generali di riparazione e rigenerazione, le basi del controllo del movimento, le funzioni cerebrali complesse, le caratteristiche generali di malattie neurodegenerative, i metodi che si possono applicare nell’ambito delle neuroscienze
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (Descrittori di Dublino) CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione delle tematiche inerenti al funzionamento del sistema nervoso centrale, alla neurodegenerazione e alle neurotecnologie che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito delle neuroscienze e neurotecnologie. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su eventuali aspetti problematici. ABILITA' COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di esporre gli argomenti in forma organica e con linguaggio scientifico appropriato. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi e materiale scientifico, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.
|