EVOLUZIONE BIOLOGICA
(obiettivi)
(A) Obiettivi formativi: Scopo del corso è quello di approfondire le conoscenze circa le più importanti teorie evoluzionistiche, i meccanismi del cambiamento evolutivo, l’importanza dei processi evolutivi sia storici sia contemporanei nel generare e nel plasmare la struttura della diversità biologica, a tutti i suoi livelli di organizzazione. Verranno inoltre fornite conoscenze circa le applicazioni di principi e metodi della biologia evoluzionistica ad ambiti quali lo sfruttamento e la gestione delle risorse naturali, la conservazione della natura, la biologia dei cambiamenti climatici, la biologia delle invasioni, la medicina e l’agricoltura.
(B) Risultati dell'apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere come i processi evolutivi operano e interagiscono nel tempo e nello spazio, influenzando la biodiversità e l’adattamento delle specie. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (a) Applicare metodi e strumenti di analisi evolutiva per interpretare dati biologici, come analisi filogenetiche e studi di genetica delle popolazioni; (b) sviluppare la capacità di progettare e condurre esperimenti per testare ipotesi evolutive, analizzando e interpretando i risultati ottenuti. 3) Autonomia di giudizio: Le conoscenze e la pratica applicativa consentiranno di valutare criticamente le diverse teorie evolutive e le evidenze scientifiche a loro supporto. 4) Abilità comunicative: Le conoscenze e la pratica applicativa forniranno inoltre i mezzi necessari per comunicare in modo chiaro ed efficace i concetti della biologia evolutiva e i risultati degli esperimenti ad un pubblico sia specialistico che non specialistico, utilizzando appropriati mezzi di comunicazione, inclusi articoli scientifici, presentazioni orali e poster. 5) Capacità di apprendere: La capacità di apprendere verrà valutata tramite esercitazioni e presentazioni di lavori scientifici che dimostreranno il livello di comprensione degli argomenti trattati e la capacità di adattarsi ed integrare nuove conoscenze e tecniche emergenti nel campo della biologia evolutiva.
|
Codice
|
118949 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/07
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
FRANCHINI Paolo
(programma)
Programma
1) Introduzione - Cos'è l'evoluzione? - Storia del pensiero evoluzionistico. - Prove dell'evoluzione: dal DNA al fenotipo.
2) La filogenesi e la storia della vita - Interpretazione degli alberi filogenetici. - L'inferenza filogenetica. - La datazione tramite orologio molecolare. - Biogeografia e filogeografia. - Concetti nella macroevoluzione dei caratteri: Adattamento, omologia ed evolvabilità. - L'uso della filogenesi per studiare l'evoluzione fenotipica: metodi comparativi. - Tassonomia in contesto filogenetico. - Le testimonianze fossili. - L'origine della vita.
3) Selezione naturale e adattamento - Selezione naturale, adattamento e fitness. - Unità e livelli di selezione; la selezione sulle popolazioni; selezione parentale e fitness inclusiva; selezione e tratti quantitativi; risposta alla selezione: popolazioni naturali e sperimentali. - Limiti e vincoli dell'evoluzione. - Evoluzione dei sistemi biologici. - Plasticità fenotipica e norma di reazione. - Forma e funzione. - Adattamento biochimico e fisiologico. - Nicchia ecologica. - Adattamento a fattori biotici.
4) Processi evoluzionistici - Mutazione. - Deriva genetica. - Variazione geografica. - Struttura di popolazione. - Ricombinazione e sesso. - Carico genetico. - Inbreeding. - Elementi genetici egoisti e conflitto genetico.
5) Speciazione e microevoluzione - Specie e speciazione; Pattern di speciazione; Geography, Range Evolution e Speciazione. - Speciatione e selezione naturale. - Flusso genico, ibridazione e speciazione. - Coevoluzione e speciazione. - Genetica della speciazione. - Speciatione ed evoluzione del genoma. - Radiazione adattativa. - Cause e conseguenze dell’estinzione. - Innovazioni evolutive. - Evoluzione delle comunità.
6) L’evoluzione umana - Storia evolutiva dei primati. - Demografia ed evoluzione di Homo sapiens.
(testi)
1) L' evoluzione, Futuyma DJ, Zanichelli 2008 2) Evoluzione. Modelli e processi Condividi, Ferraguti M., Castellacci C, Pearson, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|