LABORATORIO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE |
Codice
|
119008 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MODULO A - MONITORAGGIO CHIMICO
(obiettivi)
Il corso introduce ed approfondisce i concetti ed i principali approcci sperimentali sugli aspetti chimici del monitoraggio ambientale tramite la conoscenza e la pratica delle principali metodiche strumentali per l’analisi chimica qualitativa e quantitativa delle sostanze organiche e inorganiche presenti nell’ambiente. Le conoscenze riguarderanno in particolare il monitoraggio chimico delle acque e del terreno.
A) Obiettivi formativi: Costruire una competenza teorica ed applicativa sugli aspetti chimici del monitoraggio ambientale. B) Risultati dell'Apprendimento attesi: 1)Conoscenza e capacità di comprensione: le conoscenze riguarderanno in particolare il monitoraggio chimico delle acque correnti superficiali e del terreno; 2)Conoscenza e capacità di comprensione applicate: parte del corso sarà dedicata allo svolgimento di esercitazioni di carattere applicativo, tratte da situazioni reali; 3)Autonomia di giudizio: le conoscenze e la pratica applicativa consentiranno autonomia di giudizio e capacità di progettazione; 4)Abilità comunicative: le conoscenze e la pratica applicativa saranno utili anche nello sviluppo delle abilità comunicative attraverso la lettura e l'interpretazione dei dati strumentali ottenuti; 5)Capacità di apprendere: la capacità di apprendere verrà valutata tramite esercitazioni riguardanti la teoria e l'interpretazione dei dati strumentali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/06
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CAPECCHI Eliana
(programma)
Qualità del dato: Principali parametri di validazione di un metodo analitico: limiti di rilevabilità e di quantificazione, sensibilità, robustezza, recupero ed impiego dei materiali certificati; concetto di incertezza analitica con riferimento ai limiti di legge e all’interpretazione dei dati sperimentali; espressione del risultato analitico; contributi sistematici e casuali all’incertezza. (DM 260/2010, allegato 1, Pag 29-30)Principali campi di applicazione ambientali della spettroscopia atomica e molecolare: assorbimento atomico a fiamma e fornetto di grafite; spettroscopia al plasma, ICP-MS. Campionamento e preparazione del campione: rappresentatività del campionamento in relazioni alla tecnica di campionamento utilizzata; conservazione del campione; compatibilità del campione con le tecniche strumentali; pretrattamento del campione: estrazioni liquido-liquido e liquido-solido; purificazione del campione. Principi di Chimica Analitica Organica: Separazione di miscele: cristallizzazione, estrazione con solventi: estrazioni con fluidi supercritici, distillazione, cromatografia. Cromatografia: considerazioni teoriche, coefficiente di ripartizione, risoluzione, concetto di piatto teorico. Tipi di cromatografia: di adsorbimento, di ripartizione, scambio ionico, di esclusione. Metodi Cromatografici: TLC, Gascromatografia, HPLC. Spettroscopia: lo spettro elettromagnetico, interazione tra radiazione e materia, effetto della struttura chimica sull'assorbimento, legge di Lambert-Beer. ; spettrofotometria UV-Vis, IR. Metodi di taratura: taratura esterna, utilizzo dello standard interno, metodo delle aggiunte. Chimica ambientale: • acqua: alcalinità e acidità, reazioni di ossidazione, riduzione, complessazione e chelazione. Inquinanti organici ed inorganici: • organici: idrocarburi; polimeri; Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), diossine. • inorganici: N-NH4, N-NO3, Fosforo totale e Ossigeno disciolto (descrittore LIMeco). (DM 260/2010, allegato 1, Pag 62-64) Esercitazioni di Laboratorio: estrazione liquido-liquido, analisi N-NH4 e N-NO3 per via spettrofotometrica, analisi di inquinanti organici tramite GC-MS (Metodi Analitici Acque-APAT, IRSA).
(testi)
Chimica Ambientale, Casa Editrice: Zanichelli; Autore: C. Baird.
Identificazione spettrometrica di composti organici; Editore: Zanichelli; Autore: R. M. Silverstein
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULO B - MONITORAGGIO BIOLOGICO
(obiettivi)
Comprensione del significato dell’uso degli indicatori biologici per il monitoraggio ambientale. Acquisizione delle competenze generali per l’utilizzo delle metodologie biologiche previste dalle leggi vigenti sul monitoraggio ambientale, in particolare quello dei sistemi acquatici, mediante la applicazione integrale di un indice biologico.
A) Obiettivi formativi: sviluppare competenze di progettazione ed esecuzione di monitoraggio biologico secondo i principi e i metodi contenuti nella attuale legislazione europea ed italiana. B) Risultati dell'Apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: Le conoscenze acquisite riguarderanno i principi generali su cui si basano le attività di monitoraggio biologico, i processi metodologici per la attuazione di campagne di monitoraggio e la determinazione di indici biologici di qualità ambientale. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: L'applicazione delle conoscenze sarà focalizzata sull’approfondimento metodologico riguardante gli indici attualmente in uso per valutare lo stato ecologico di matrici ambientali, quali in particolare suolo e acque superficiali, attraverso attività pratiche sul campo e in laboratorio. 3) Autonomia di giudizio: L'abilità di formulare valutazioni autonome potrà essere esercitata nella fase di interpretazione dei risultati, coordinando i dati eterogenei per arrivare a giudizi motivati. 4) Abilità comunicative: Queste capacità saranno sviluppate attraverso l'esercizio di espressione propria (interventi nel corso delle lezioni) e nel coordinamento dell’attività di gruppo. 5) Capacità di apprendere: L’approfondimento metodologico può consentire l’estensione dei concetti e delle pratiche all’applicazione di monitoraggio ad altre matrici ambientali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/05
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BELLATI Adriana
(programma)
Alterazioni della qualità ambientale, inquinamento e monitoraggio ambientale (qualità dell'aria, del suolo, delle acque). Il monitoraggio biologico dell'aria: l'atmosfera e tipologie di impatti; bioindicatori dell'aria; l'indice IBL. Il monitoraggio biologico del suolo: la matrice suolo e tipologie di impatti; bioindicatori del suolo; l'indice QBS. Approfondimento: tecniche di campionamento e riconoscimento della pedofauna; calcolo dell'indice QBS-ar. Il monitoraggio biologico delle acque marine costiere: classificazione e impatti; bioindicatori e indici di qualità ecologica; aspetti normativi (WFD e MSD). Il monitoraggio biologico dei corpi idrici superficiali: caratteristiche generali delle acque interne superficiali; classificazione e impatti; gli indici biologici (di diversità, il sistema saprobico e gli indici biotici - BMWP, ASPT, IBE). Il fiume: capacità autodepurative, efficienza metabolica, river continuum concept, fattori ecologici e idroclimatici. La Direttiva Quadro europea sulle acque (2000/60/CE): tipizzazione, i diversi tipi di monitoraggio, le condizioni di riferimento. Gli elementi di qualità biologica (EQB): Macroinvertebrati, Macrofite, Diatomee e Pesci; Approfondimento: la determinazione dello stato ecologico di un corso d’acqua superficiale attraverso i macroinvertebrati bentonici e gli elementi di qualità chimico-fisica e idromorfologica a sostegno; calcolo dell’indice STAR_ICMi. I più recenti metodi di isolamento e analisi dei marcatori diagnostici del DNA per il rilevamento della diversità biologica ai fini del biomonitoraggio ambientale: tecniche di campionamento, incluse quelle relative a matrici ambientali complesse, strumenti di raccolta e conservazione biologica.
(testi)
Direttiva 2000/60/CE Manuali IRSA Manuali ISPRA Atlanti e schede di identificazione I testi saranno forniti dal docente, che indicherà i link per il reperimento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|