Laboratorio GIS
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione solida dei concetti base di cartografia e dei principali sistemi di riferimento utilizzati nella rappresentazione e analisi del territorio. Approfondiranno la conoscenza dei principali fattori del territorio, quali quota, pendenza ed esposizione, e impareranno a leggere e interpretare la carta dell'uso del suolo, con particolare riferimento al progetto Corine Land Cover. Inoltre, comprenderanno il concetto di bacino idrografico come unità territoriale e paesaggistica e i principi che lo caratterizzano. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche per gestire e utilizzare Sistemi Informativi Territoriali (SIT) all'interno di ambienti di Geographic Information System (GIS). Utilizzeranno questi strumenti per effettuare analisi del territorio, interpretare dati spaziali e realizzare progetti di gestione e pianificazione territoriale. Saranno capaci di applicare e utilizzare gli indici dell'ecologia del paesaggio per valutare e analizzare le caratteristiche e le dinamiche paesaggistiche a diverse scale. 3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi critici riguardo alla qualità e alla pertinenza dei dati territoriali e cartografici utilizzati, valutando l'accuratezza e la rilevanza delle informazioni fornite dai sistemi di riferimento e dalle carte tematiche. Saranno in grado di prendere decisioni informate basate su analisi ecologiche e territoriali, utilizzando gli indici dell'ecologia del paesaggio per supportare le loro valutazioni. 4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente i risultati delle loro analisi e progetti utilizzando strumenti di cartografia e GIS. Dimostreranno competenze nella creazione e presentazione di mappe tematiche, report e documentazione tecnica, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e strumenti di visualizzazione dei dati per esprimere le loro scoperte e conclusioni. 5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno competenze per l'apprendimento autonomo e continuo, applicando le conoscenze acquisite a nuovi contesti e sfide nel campo della cartografia e dell'analisi del territorio. Saranno capaci di aggiornarsi su nuove tecnologie, metodologie e approcci nella gestione dei dati territoriali e nella valutazione ecologica del paesaggio, dimostrando capacità di adattamento e miglioramento continuo.
|