Economia dell'azienda agraria
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza delle caratteristiche generali dell'agricoltura italiana e del sistema di imprese che la caratterizza. Inoltre, deve acquisire una conoscenza delle caratteristiche tecnico-strutturali ed economiche delle aziende agricole. Deve imparare i criteri con cui attribuire un valore economico agli elementi del Capitale Circolante, Capitale Fisso (qui determinando le quote di ammortamento), Capitale di Terzi, e Capitale Netto (inizio e fine dell’esercizio amministrativo). Allo stesso modo deve imparare i criteri per definire correttamente il valore degli Introiti, dei Costi Variabili, del Valore Aggiunto, del Reddito Lordo, dei Costi Fissi, del Reddito Operativo e Netto, delle principali Imposte e tasse applicate in agricoltura. Lo stesso vale per la specificazione delle disponibilità di lavoro e dei fabbisogni di questa stessa risorsa. Con questi elementi, lo studente deve imparare a determinare la redditività dell’azienda agricola con la stima del reddito da capitale, e del reddito da lavoro. Infine, lo studente deve essere in grado di svolgere un’analisi economica delle singole attività dell'impresa, ricostruendo i costi di produzione di ognuna di esse e il loro contributo alla redditività generale.
|
Codice
|
15191 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/01
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DONO Gabriele
(programma)
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE
CARATTERISTICHE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA: PRINCIPALI RISULTATI DEL CENSIMENTO 2020
L’IMPRESA AGRICOLA E LE SUE TIPOLOGIE. Introduzione. Classificazioni dei fattori produttivi usati dall'impresa agricola. Il capitale nell'analisi economica dell’azienda agraria. - Il Capitale Fondiario - Il Capitale di Esercizio. Il lavoro. - lavoro dipendente fisso e avventizio (costo del lavoro) - lavoro familiare (costi espliciti e impliciti) Principali Tasse, Imposte e Contributi pagati in Agricoltura - Imposte sui redditi (IRPEF e IRES). - Addizionali Irpef - Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) - Imposta Municipale Propria (IMu) - Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) Considerazioni conclusive
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI NELL'IMPRESA AGRICOLA SECONDO L’APPROCCIO DEL BILANCIO CIVILISTICO
IL BILANCIO ECONOMICO RICLASSIFICATO.
LO STATO PATRIMONIALE. L’Attivo dello Stato Patrimoniale - Il Capitale Circolante - Il Capitale Fisso - Il Passivo dello Stato Patrimoniale - Il Capitale di Terzi - Il Capitale Netto - La valutazione del Capitale investito. - La determinazione delle quote di ammortamento - La variazione dello Stato Patrimoniale nell'esercizio amministrativo.
IL CONTO ECONOMICO. - La Produzione Vendibile - Le Integrazioni o Aiuti Pubblici - I Costi Variabili, il Valore Aggiunto e il Reddito Lordo. - I Costi Fissi e il Margine Operativo Lordo. - Il Reddito Operativo - Le gestioni extra-caratteristiche e i loro risultati - Il risultato della gestione straordinaria - Il Reddito Netto - Considerazioni riassuntive
LA REDDITIVITÀ DELL’IMPRESA. - La valutazione della redditività con la stima del reddito da capitale - La valutazione della redditività con la stima del reddito da lavoro
- UN'ANALISI ECONOMICA DELLE SINGOLE ATTIVITA' SVOLTE DALL'IMPRESA - Ricavi, costi e redditività delle singole attività aziendali.
LA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA IN UN’IMPRESA AGRICOLA CHE PRODUCE NOCCIOLE Introduzione. - Gli appezzamenti dell’impresa corilicola. - Gli impianti arborei dell’impresa corilicola. - I fabbricati e i miglioramenti fondiari. - Le macchine motrici e operatrici. - Il lavoro familiare disponibile. - Il Bilancio Economico dell’impresa - Lo Stato Patrimoniale. - Il Conto Economico - Il compenso ai fattori forniti dall'imprenditore e dalla sua famiglia. - L’analisi per indici economici dell’impresa corilicola.
- UN'ANALISI ECONOMICA DELLE SINGOLE ATTIVITA' SVOLTE DALL'AZIENDA CORILICOLA - ricavi, costi e redditività dei singoli appezzamenti di noccioleto, vigneto, oliveto, castagneto, erbaio.
(testi)
Economia e Gestione dell'Azienda Agraria, Gabriele Dono, 2024 editore Fernandez, Viterbo
- parte 1 - elementi di base per l'analisi economica, patrimoniale e finanziaria nelle aziende agricole.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|