Fruisce da
|
13172 LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I in LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) L-11 ROSA Cristina
(programma)
L'obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”.
(testi)
Giulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014 o in alternativa: -Breve storia della letteratura portoghese (a cura di V. Tocco), Carocci Editore, 2011. -Martim Page, Il primo villaggio globale, Perugia, Urogallo, 2013 -Baptista-Bastos, José Saramago. Un ritratto appassionato, l’Asino d’Oro, 2011 -G. Lanciani (a cura di), José Saramago: il bagaglio dello scrittore, Roma, Bulzoni, 1996. Maria Inacia Rezola, "La rivoluzione dei garofani in Portogallo 25 aprile 1974" Mimesis, 2024 Carlos Reis, "A sobrevida de José Saramago: pensamento literário e social", Cincinnati Romance , 2022. Carlos Reis, "José Saramago: nascido para isto", Lisboa, Fundaçao Saramago, 2023. Durante le lezioni frontali saranno forniti testi e materiali critici. Per casi specifici (studenti lavoratori, studenti in mobilità Erasmus, ecc.) si consiglia di entrare in contatto con il docente per la definizione di programmi personalizzati.
|