Fruisce da
|
13171 LETTERATURA TEDESCA I in LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) L-11 STEFA NIKETA
(programma)
Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con particolare riferimento al periodo dal romanticismo al Biedermeier. Si tratta di un percorso critico di studio che affronta testi e autori della letteratura tedesca di inizio Ottocento. Le lezioni si concentrano sul romanzo di formazione (Bildungsroman) come genere letterario moderno. Particolare attenzione viene data all’analisi delle opere narrative di Johann Wolfgang von Goethe, Jean Paul, Friedrich Hölderlin, Novalis (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg), Heinrich von Kleist, Joseph von Eichendorff e alle loro risonanze nel quadro letterario, artistico, filosofico europeo.
Obiettivi Il corso ha una triplice finalità: 1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo moderno. 2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo moderno e sulle loro opere più significative. 3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di ermeneutica del testo (filologia del testo/critica del testo, metodologia dell’interpretazione/analisi del testo, estetica del testo) e di mediazione del testo (estetica della ricezione e dell’impatto, testo/contesto).
(testi)
Testi di riferimento 1) MANUALE STORICO-LETTERARIO Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, parte I, cap. 3-4, p. 33-144, parte II, cap.1, p. 145-188. Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo secondo, p. 643-673; tomo terzo, p. 707-737, 769-779, 866-904, 973-979. 2) LETTURA DI OPERE LETTERARIE INTEGRALI La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue. Goethe Johann von, Wilhelm Meisters Wanderjahre (Wilhelm Meister. Anni di pellegrinaggio) Goethe Johann von, Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) * Paul Jean, Flegeljahre (L’età della stupidera) Hölderlin Friedrich, Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione o l’eremita in Grecia) Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Enrico di Ofterdingen) Kleist Heinrich von, Michael Kohlhaas (Michael Kohlhaas: da un’antica cronaca) Eichendorff Joseph von, Aus dem Leben eines Taugenichts (Dalla vita di un buonannulla)*
|