Fruisce da
|
13161 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I in LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) L-11 PALILLA GIOVANNI
(programma)
Principali argomenti trattati: Introduzione alla lingua tedesca: breve profilo storico sulla lingua Principi di fonetica: articolazione dei suoni e cenni di fonologia e grafematica Morfologia: classificazione delle parole Lingua come testo: norma e variazione Textgrammatik vs grammatica tradizionale Inferenza: macrostruttura, prototipo, genere e funzione testuale Analisi lessicale: classi di parole e ipotesi sul tema Wortbildung: Komposition und Derivation Verbalklammer: struttura sintattica e struttura tematica Nominalklammer: individuazione del soggetto (Thema) Adjunktklammer: individuazione di altri costituenti (Rhema) Coerenza spaziale: il testo descrittivo Coerenza temporale: il testo narrativo Coerenza causale: il testo esplicativo / argomentativo Traduzione di testi: parte pratica Landeskunde: aspetti sulla cultura tedesca
(testi)
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert, Leggere e comprendere il tedesco, Pisa University Press, Pisa 2014 (integralmente); Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore, 2014 (capitoli scelti indicati durante il corso); Gaeta Livio, Lineamenti di grammatica tedesca. Carocci, Roma 2017 (capitolo 1) Bosco, Sandra Coletsos, Breve storia della lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino (capitolo 1).
|