Fruisce da
|
13191 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II in LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) L-11 STEFA NIKETA
(programma)
Il corso è suddiviso in due parti. Il modulo A (5 CFU) è dedicato allo studio della storia della lingua tedesca con due focus: 1. lo sviluppo diacronico della lingua tedesca dall’Alto tedesco moderno ai giorni nostri e l’analisi delle varietà diatopiche, diafasiche, etno- o sociolettali e di contatto; 2. la linguistica tedesca sincronica e comparatistica dell’Alto tedesco antico, dell’Alto tedesco medio, dell’Alto tedesco protomoderno e dell’Alto tedesco moderno (fonologia, ortografia, morfologia, sintassi, lessico). Il modulo B (3+2 CFU) comprende l’insegnamento dei fondamenti della storia della lingua letteraria tedesca e delle esercitazioni di traduzione di alcuni brani della letteratura classica tedesca.
(testi)
Testi di riferimento per il modulo A: 1. Mazza Donatella (a cura di), La lingua tedesca. Storia e testi, Carocci Editore 2013, in particolare p. 267-339. 2. Roelcke Thorsten, Geschichte der deutschen Sprache, C.H. Beck, München 2018, cap. 2, 3, 4, 5, 6 (solo 6.5 e 6.6.) 3. Ernst Peter, Deutsche Sprachgeschichte. Eine Einführung in die diachrone Sprachwissenschaft des Deutschen, Facultas Verlags- und Buchhandels AG, Wien 20053, cap. 6, 7.
Testi di riferimento per il modulo B: Besch Werner et al. , Sprachgeschichte. Ein Handbuch zur Geschichte der deutschen Sprache und ihrer Erforschung, 2., vollständig neu bearbeitete und erweiterte Auflage, Walter de Gruyter, Berlin-New York 2004, Bd. 2.4, p. 3042-3159. Theise Joachim, Kontrastive Linguistik. Eine Einfüfrung. Narr Francke Attempto Verlag, Tübingen 2016, cap. 11. La bibliografia dei testi di esercitazione per la traduzione sarà fornita durante il corso.
|