NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
Codice
|
17739 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/12
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GUALDO Riccardo
(programma)
Il corso consiste nella descrizione delle caratteristiche del linguaggio giuridico, con lettura e analisi di testi. A questa parte sarà associata la definizione di corpus, come si costruisce un corpus e come questa risorsa può essere utile alla ricerca linguistica e alla didattica. Durante il corso saranno illustrati ed analizzati nelle loro concrete funzioni alcuni corpora testuali dell’italiano, con particolare attenzione all’uso dei corpora nell’analisi della scrittura giuridica e amministrativa Parte delle lezioni si svolgerà nei laboratori informatici, dove gli studenti potranno usare direttamente, attraverso le postazioni, le risorse digitali e produrre in proprio proposte di modelli applicativi.
(testi)
Libri di testo obbligatori R. Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2021 (l’intero volume) S. Lubello, L’italiano del diritto, Roma, Carocci, 2021 È necessaria la conoscenza di un manuale universitario di linguistica italiana. Si consiglia: R. Librandi (a cura di), L’italiano. Struttura, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CLEMENZI Laura
(programma)
Il corso consiste nella descrizione delle caratteristiche del linguaggio giuridico, con lettura e analisi di testi. A questa parte sarà associata la definizione di corpus, come si costruisce un corpus e come questa risorsa può essere utile alla ricerca linguistica e alla didattica. Durante il corso saranno illustrati ed analizzati nelle loro concrete funzioni alcuni corpora testuali dell’italiano, con particolare attenzione all’uso dei corpora nell’analisi della scrittura giuridica e amministrativa. Parte delle lezioni si svolgerà nei laboratori informatici, dove gli studenti potranno usare direttamente, attraverso le postazioni, le risorse digitali e produrre in proprio proposte di modelli applicativi.
(testi)
R. Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2021 (l’intero volume) S. Lubello, L’italiano del diritto, Roma, Carocci, 2021
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|