Fruisce da
|
13803 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in ECONOMIA AZIENDALE (sedi di Viterbo e Civitavecchia) L-18 0 AQUILANI Barbara
(programma)
Il corso si divide in due parti. La prima, più corposa, é dedicata all'approfondimento di tutte le tematiche relative ai fondamenti dell’impresa. In questa parte del corso vengono trattati gli aspetti introduttivi relativi all’impresa, alle decisioni che in essa sono da prendere ed a come procedere, ai confini dell’impresa ed alla sua possibilità di estendersi verticalmente o orizzontalmente, al contesto interno, ossia persone, strutture, ecc., al contesto esterno ed in particolare al settore e, infine, alla misurazione dei risultati dalla stessa conseguiti. La seconda parte del corso è dedicata all'approfondimento del concetto di valore ed a come lo stesso si sia evoluto nel tempo, alla co-creazione di valore, come approccio più recente adottato dalle imprese e all’open innovation, nuovo modello adottato già da molte imprese per innovare con successo.
(testi)
1. Gatti C., Renzi A., Vagnani G., L'impresa. Fondamenti, McGraw-Hill Education. Ed. 2016 tutto. Ed. 2019 no capitoli 6 e 7. 2. Aquilani B., La co-creazione di valore nei processi di innovazione aperta: verso un modello di analisi, 2016, Cedam. Il programma da 8 crediti prevede lo studio di tutto il Gatti-Renzi-Vagnani e dei primi 3 capitoli dell’Aquilani.
|