Docente
|
D'ANDREA Stefano
(programma)
1. Contratti tipici e contratti atipici: distinzione. 2. Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sul concetto di "meritevolezza". 3. Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulla liceità, in astratto o in concreto, dei contratti atipici. 4. Il franchising. 5. Il contratto autonomo di garanzia. 6. Il leasing back. 7. L'interest rate swap. 8. Gli swap degli enti pubblici. 9. Il merchandising 10. Contratti atipici e uso alternativo del diritto. 11. Dottrina giuridica e ideologia nei contratti atipici
(testi)
L'esame deve essere preparato studiando sei saggi, che saranno caricati sulla piattaforma moodle in "Materiali didattici".
I saggi, nell'ordine in cui vanno studiati, sono:
1) S. D'ANDREA, Il franchising: squilibrio contrattuale e interpretazione costituzionalmente orientata, in Giur. it., 2018, I, 2338 ss.
2) S. D'ANDREA, Nullità del contratto autonomo di garanzia per frode alla legge, in Rass. dir. civ., 2018, p. 1184 ss.
3) S. D'ANDREA, Lease back e vendita con patto di riscatto: perché il lease back è sempre nullo, in Rass. dir. civ., 2019, p. 768 ss.
4) S. D'ANDREA, L'interest rate swap, specchio del nostro tempo, è una scommessa che non dà luogo ad azione: incostituzionalità dell'art. 23, comma 5º, tuf per eccesso di delega, in Riv. trim, dir. proc. civ., 2020, pp. 207-238.
5) S. D'ANDREA, Gli swap degli enti pubblici: un diritto inventato per disapplicare un diritto insensato, in Nuovo diritto civile, 2021, pp. 241-263.
6) Il contratto di merchandising, gli altri contratti atipici e l’uso alternativo del diritto, in Jus civile, 2024, pp. 241-259
|