Docente
|
CAMILLI RICCARDO
(programma)
La funzione informativa del bilancio di esercizio L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia Il Framework Concetto e stima del Fair Value Prospetti di bilancio e informazione integrativa La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Ricavi e rimanenze La nozione di controllo e l’area di integrazione Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni) Joint Venture e joint operation La valutazione in bilancio delle partecipazioni Il bilancio separato Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari La remunerazione del personale Le partite in valuta estera Le imposte differite I fondi del passivo La transizione agli IAS/IFRS
(testi)
PARTE 1: LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Quagli (2017), Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli. (Escludere i capitoli 5, 7, 9, 10, 12 e 14)
PARTE 2: LA TECNICA DI FORMAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO
S. Sarcone (1993), I gruppi aziendali. Strutture e bilanci consolidati, Giappichelli. (Limitatamente alla Parte II, capitoli 3, 4 e 5).
|