Docente
|
Perelli Chiara
(programma)
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e le capacità necessarie a interpretare le relazioni economiche internazionali, gli scambi commerciali, i processi di globalizzazione dell'economia. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - Conoscere e comprendere i modelli rilevanti del commercio internazionale, identificarne le differenze sulla base delle ipotesi sottostanti e comprenderne gli effetti distributivi a livello di paese, settore produttivo o specifico fattore di produzione. - Saper applicare la conoscenza acquisita tramite l’analisi delle strategie di politica commerciale, le teorie a difesa del libero scambio e quelle che invece sostengono restrizioni al libero scambio. - Avere autonomia di giudizio e comprendere articoli, report e documenti che analizzano i provvedimenti di natura commerciale attuati dai vari paesi. - Apprendere, interpretare ed analizzare i più rilevanti fenomeni del commercio internazionale.
Nello specifico, il corso tratterà i seguenti argomenti: - Introduzione al commercio internazionale: il modello gravitazionale; l'evoluzione storica della struttura di commercio internazionale - Il modello ricardiano - Il modello a fattori specifici - Il modello di Heckscher-Ohlin - Le economie di scala e il commercio internazionale - Strumenti di politica commerciale - L'economia politica della politica commerciale - La politica commerciale in paesi in via di sviluppo - Controversie sulla politica commerciale
(testi)
Titolo: "Economia Internazionale I. Teoria e politica del commercio internazionale" Autori: P. Krugman, M. Obstfeld, M. Melitz Edizione: 2015 Editore: Pearson
|