Docente
|
SECONDI Luca
(programma)
1. DISPONIBILITÀ E PRODUZIONE DI INFORMAZIONI STATISTICO- ECONOMICHE • Le informazioni statistiche di carattere economico: definizioni e concetti generali; • La quantificazione della realtà economica e la statistica economica; • Qualità dell’informazione statistica; • Le fonti delle informazioni statistiche; • La pianificazione di un'indagine in campo economico: indagini censuarie e campionarie. Le indagini campionarie;
2. ANALISI STATISTICA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE • Richiami alla Teoria dei test statistici: Test per la differenza tra medie, Test per la varianza; • Analisi della varianza (Anova) • Test non parametrici: test Chi-quadrato per indipendenza e adattamento; • Elementi fondamentali dell’analisi di regressione. Il modello di regressione lineare semplice: specificazione e stima dei coefficienti, misure di bontà dell’adattamento. Il metodo di stima dei minimi quadrati ordinari (OLS): assunzioni, derivazione e proprietà. Distribuzione campionaria degli stimatori OLS. Inferenza sul modello di regressione lineare semplice: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza. Il modello di regressione lineare multipla: la distorsione da variabili omesse, lo stimatore OLS della regressione multipla, le misure della bontà di adattamento. Le assunzioni dei minimi quadrati per la regressione multipla. Inferenza sul modello di regressione multipla: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza. Cenni alla violazione delle ipotesi alla base del modello di regressione lineare.
3. INTERPRETAZIONE E COMPARAZIONE DEI DATI RIFERITI A FENOMENI ECONOMICO-AZIENDALI • Rapporti statistici. • La costruzione dei numeri indici. • Numeri indici semplici e numeri indici complessi. • Alcuni numeri indici pubblicati dall’ISTAT. • Interpretazione degli indici sintetici
(testi)
Biggeri L., Bini M., Coli A., Grassini L., Maltagliati M. Statistica per le decisioni aziendali - Pearson (2023)
Giuliani D., Dickson M.M. (2015), Analisi statistica con Excel, Maggioli Editore.
Materiale didattico messo a disposizione dalla docente tramite il Portale dello studente https://moodle.unitus.it/moodle/
|