BRANCA Giacomo
(programma)
1. La politica economica ed i suoi obiettivi a. La politica economica e il conflitto b. La teoria normativa della politica economica c. Fondamenti di economia del benessere d. L’individuazione degli obiettivi collettivi secondo la ‘nuova economia del benessere’ e. Obiettivi micro- e macro-economici 2. Le politiche microeconomiche a correzione dei fallimenti del mercato a. Il potere di mercato b. Le politiche antitrust c. Le esternalità d. I beni pubblici e. Beni di merito/demerito e asimmetrie informative 3. Le politiche redistributive a. La distribuzione del reddito e il benessere sociale b. Il Welfare state c. Le politiche regionali 4. Le politiche macroeconomiche a. I regimi di disequilibrio macroeconomico b. I modelli di base per l’analisi macroeconomica c. La politica fiscale d. Politica monetaria e. La curva di Phillips e le politiche del lavoro f. La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio g. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP
(testi)
Cellini R., Politica economica: introduzione ai modelli fondamentali. Terza edizione. McGraw Hill, 2019. Capitoli: 1-8 (escluso le dimostrazioni matematiche su esternalità e teorema di Coase); 10 (paragrafi 10.1 e 10.2); 11-13; 15-17; 18 (paragrafi 18.1-18.4); 19 (paragrafi 19.1-19.3 e 19.5); 21 (paragrafi 21.1, 21.4, 21.7); 23 (escluso la dimostrazione matematica della condizione di Marshall-Lerner); 24 (escluso il paragrafo 24.6).
|