AMBIENTE E TERRITORIO NEL DESIGN
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Obiettivo generale del corso è quello di perimetrare il quadro concettuale dell’ecodesign e delle variabili connesse alla progettazione dei prodotti, con particolare riferimento a quelle inerenti al ciclo di vita e al mantenimento e all'adeguamento della qualità prestazionale nel corso della vita utile prevista. Ciò al fine di ricondurre la consapevolezza e il controllo di tali variabili entro la sfera decisionale del progetto e della gestione, anche in riferimento ai più recenti disposti legislativi (economia circolare, ecodesign, diritto alla riparazione) in materia di progettazione dei prodotti industriali. Obiettivo specifico è quello di utilizzarne procedimenti e metodi per associare al prodotto industriale l'esecutività delle procedure e delle strategie per il prolungamento del ciclo di vita. Il corso terrà in particolare riferimento materiali impiegati e filiera produttiva. Il corso si propone di mettere a fuoco i fondamenti cognitivi e metodologici rivolti ai temi del design e della sostenibilità del prodotto con particolare riferimento al ciclo di vita e all’economia circolare. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per una corretta gestione dei processi progettuali e produttivi nell'ambito die prodotti industriali, al fine di consentire l’acquisizione di precise conoscenze in ordine al ciclo vita ed al mantenimento dei manufatti, con particolare riferimento ai prodotti dell'edilizia e della bio-edilizia. Già anche al fine di assicurare la conoscenza della materia anche dal punto di vista delle modalità d’impiego e delle applicazioni direttamente utilizzabili, nel rispetto delle determinanti ambientali. Segnatamente saranno trattati anche le elaborazioni e le restituzioni digitali per dei prodotti, con il connesso approfondimento ai software ed alle tecniche di elaborazione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità tali da permettere l’introduzione e la valutazione di sistemi di progettazione e gestione dei prodotto industriali, nelle loro diverse applicazioni, nonché di sistemi di valutazione del ciclo vita dei prodotti medesimi. Autonomia di giudizio Il corso si propone inoltre di assicurare la comprensione, per lo studente, delle tecnologie disponibili, applicandoli nei diversi contesti territoriali in cui opera, anche favorendo l’acquisizione di quelle competenze necessarie per trasferire, alle altre figure ingegneristiche operanti nel settore, le informazioni utili alla progettazione delle tecnologie relative al prodotto. Ciò anche favorendo lo sviluppo di una propria e autonoma valutazione di giudizio, attraverso la maturazione di capacità critiche tese ad individuare i problemi tecnico-scientifici connessi alla materia, ad identificare e valutare progetti gestionali, a condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ad approfondire considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico collegate all’applicazione dell’attività di rilevamento. Abilità comunicative Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerenti il rapporto tra eco-design e ambiente. Capacità di apprendimento Il corso è inoltre finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alla progettazione e gestione di prodotti industriali ambientalmente consapevoli.
|