Docente
|
VALENTINI Valeria
(programma)
Nel corso del I modulo verranno richieste: • piccole ricerche su temi afferenti ai materiali costitutivi o alle tecniche di restauro e conservazione, con esposizioni orali, produzione di PowerPoint e schede sistematiche riassuntive dei risultati • relazione scritte sui lavori compiuti • esposizione orale dei lavori affidati
(testi)
voce Stucco, in R. Bianchi Bandinelli, G. Becatti, G. Pugliese Carratelli (a cura di), Enciclopedia dell’Arte Antica (EAA), Istituto Enciclopedia Italiana, vol. VII, Roma 1966, pp. 524-533 A.A. V.V, Dimos, Tecniche di esecuzione e materiale costitutivi. Corso sulla manutenzione di dipinti murali, mosaici, stucchi, parte I – Modulo 1 – 1978, Parte Prima - Stucchi, Parte Seconda - Materiali Costitutivi, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1995 Segagni Malacart A., voce Stucco, in Enciclopedia dell’Arte Medievale (EAM), Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. XI, Roma 2000, pp. 1-18, Pasquini L., Le decorazione a stucco in Italia fra tardo antico e alto medioevo, Longo Angelo editore, Ravenna 2002 Antolini P., Rassegna dei principali affioramenti di gesso in Italia. Atti dell’Accademia Roveretana Degli Agiati. B, Classe Di Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali, (1985). 24, 83–117. Cabiale V., L'utilizzo del gesso nel mondo antico: alcuni esempi ed osservazioni, in "I solai di gesso. Giochi artistici d'ombre dal Monferrato", a cura di O.Musso, Roma-Bagnasco di Montafia (AT) 2011 Arcolao C., Le ricette del restauro. Malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo, Marsilio, Venezia, 1998 AMENDOLAGINE F., Le tecniche ed i materiali dello stucco forte nelle fonti dal Rinascimento alla modernità. e La tecnica dello stucco attraverso le fonti: tecnica d'esecuzione e caratterizzazione chimico-fisica dei materiali costitutivi. Famiglietti L.. in Biscontin G., Driussi G. (a cura di), Lo stucco. Cultura, tecnologia, conoscenza, in «Atti del Convegno di Studi, Bressanone 10-13 luglio 2001», Padova 2001 e Aliverti L., Conoscenza delle pratiche costruttive storiche degli edifici in area lombarda: i manufatti in stucco, in V. Pracchi (a cura di), Pratiche costruttive storiche: manufatti in stucco e strutture lignee di copertura in edifici lombardi, Como 2008, pp. 20-91. Folli L., R. Bugini, Le ricette degli stucchi in Italia settentrionale dal XV al XX secolo. Indagini scientifiche sui materiali. Esposito D., Pietraie e “calcarari” a Roma: recupero dei materiali da costruzione fra medioevo ed età moderna., in História da Construção: os materiais, a cura di Arnaldo Sousa Melo e Maria Do Carmo Ribeiro, Braga, CITCEM-LAMOP, 2012, pp. 59-76. Appolonia L., L’impiego del gesso: usi e metodi per la conoscenza, in Problemi Conservativi dei Manufatti dell’Ottocento, a cura di M.Fratelli ed E. Signorini, Il Prato 2008IICd, Lo Stato dell’arte, Napoli 8- 10 ottobre 2009, Nardini, 2009 Mazzè A., La decorazione murale: stucchi, affreschi, graffiti nella trattatistica : I sec. a.C.-XIX sec. Palermo, 1998 (751.73 MAZ 4699) Mariani, Leganti: aerei e idraulici, Casa Editrice Ambrosiana, 1976 Moradei A., Il restauro delle opere in gesso: appunti da esperienze di laboratorio,” in Problemi Conservativi dei Manufatti dell’Ottocento, a cura di M.Fratelli ed E. Signorini, Il Prato 2008IICd, Lo Stato dell’arte, Napoli 8- 10 ottobre 2009, Nardini, 2009 D'Alessandro L., F. Persegati, Scultura e calchi in gesso: storia, tecnica e conservazione, Roma 1987 (Riello G 2016) Zamperini A., Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell’arte, Vicenza 2012 (POLOUS 8245) Casey C., Making Magnificence. Architects, Stuccatori and the Eighteenth-century Interior, Londra 2017. Felici A., Jean G. (a cura di), Stucchi e stuccatori ticinesi tra XVI e XVII secolo. Studi e ricerche per la conservazione, Firenze 2020. Zapletalová J., Swiss artists in Alpine passes...How artists travelled from the Lombard-Ticino lakes to Central Europe, in Quart, Olomouc 2020, pp. 3-16. Fieni, Calci lombarde: produzione e mercati dal 1641 al 1805. All’insegna del Giglio,Firenze, 2000 Cavallo G., D. Biondelli, The Use of Magnesian Lime in Historical Mortars in TessinCanton, Switzerland: Microscopical Features and Microanalytical Evidences, Proceedings VII Congresso Associazione Italiana di Archeometria, 22-24 Febbraio,Modena, 2012, pp. 720-729 Jean G., L'impresa dei Silva di Morbio, 2019, Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento Gavazzi Nizzola S., M.C Magni, Una traccia per Francesco Silva stuccatore ticinese, Arte Lombarda, 17 (37), 1972, pp. 86-95
|