Mutua da
|
18053 Paletnologia in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-1) L-1 DI NOCERA Gian Maria
(programma)
Titolo: Lineamenti di preistoria e metodologia della ricerca. Il modulo si articola in due parti. Nella prima parte del corso si affrontano temi di tipo metodologico. Ad una breve storia degli studi seguiranno tematiche che hanno per obiettivo quello di fornire una lettura critica delle fonti archeologiche. Quindi si tratteranno argomenti sui sistemi di organizzazione sociale delle società pre-protostoriche attraverso punti di vista etno-antropologici e si introdurranno temi su gli antichi sistemi di scambio economico. Verranno inoltre illustrate le tappe fondamentali dell’uomo: la sua evoluzione fisica, l’introduzione dell’economia produttiva, il processo di urbanizzazione, il ruolo della tecnologia e la nascita della religione. Le diapositive delle singole lezioni in formato pdf verranno inviate periodicamente dal docente ai soli studenti frequentanti. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a contattare l'insegnante per un colloquio sul programma degli esami e per ricevere informazioni sui testi d’ esami e sui materiali didattici.
(testi)
Indicazione sui testi d’esame verranno forniti dal docente il primo giorno di lezione.
STORIA DEGLI STUDI DANIEL G. 1968 – L’idea della preistoria, Sansoni editore, Firenze. GUIDI A. 1988 - Storia della Paletnologia, Laterza, Bari. (Biografia di V.G. Childe) GUIDI A. 2001 – La storia dell’archeologia preistorica italiana nel contesto europeo, in Archeologia teorica, Terrenato N. (ed.), All’insegna del Giglio, Firenze: 23-37. PERONI R. 1992 - Preistoria e protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, edizione Il Manifesto, Roma 1992: 9-70.
TESTI GENERALI MANZI G. 2007 – L’evoluzione umana, il Mulino, Bologna. KOZLOWSKI J.K., OTTE M. 1994 – Il Paleolitico superiore in Europa, in J. GUILAINE, S. SETTIS, Storia d’Europa. Preistoria e antichità, vol. 2°, tomo 1°, Einaudi, Torino: 29-102. DI NOCERA G.M. 2022 - La rivoluzione neolitica e la nascita dell’urbanizzazione (8000-4000 a.C.), in Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, L. Milano (ed.), EncycloMedia Publishers, Milano: 24-54. DI NOCERA G.M. 2022 - Vicino Oriente ed Egitto nel IV millennio, in Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, L. Milano (ed.), EncycloMedia Publishers, Milano: 56-79. MANFREDINI A. 2006 – Il Neolitico in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. 1, Salerno Editrice, Roma: 267-314. CAZZELLA A. 2006 – L’Eneolitico in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. 1, Salerno Editrice, Roma: 315-363. BETTELLI M. 2006 - L’età del bronzo e la prima età del ferro in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. I, Salerno Editrice, Roma: 365-411. SAHLINS M. 1963 - Sociologia dello scambio primitivo, in E. Grendi, (a cura di) L'antropologia economica, Torino: Einaudi, pp. 99-145.
Parte integrante al corso sono i materiali forniti dal docente agli studenti frequentanti in formato PDF delle singole lezioni. Tale materiale può essere utilizzato solo a scopo didattico.
|