Docente
|
CANCELLIERI Laura
(programma)
1 Introduzione al corso. Introduzione alla botanica. La Botanica è la scienza che studia gli organismi vegetali. Il moderno approccio allo studio della diversità vegetale. Livelli di analisi del paesaggio vegetale: la flora e la vegetazione La botanica applicata ai beni culturali. Le molecole biologiche: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici ; la cellula vegetale. La parete cellulare, il vacuolo, il cloroplasto. Organismi autotrofi ed eterotrofi. 2-PARTE SISTEMATICA: Biodiversità e classificazione. PRINCIPALI ASPETTI MORFOLOGICI, BIOLOGICI, FILOGENETICI ED ECOLOGICI DEI PRINCIPALI BIODETERIOGENI Concetto di specie, sistematica e tassonomia. Metodi di classificazione. Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Nomenclatura. Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. Ranghi principali e secondari. Cenni su cianobatteri, Alghe, Licheni, Emersione dall’acqua - adattamenti, Briofite, Pteridofite, Le piante vascolari con seme: Gimnosperme, Angiosperme 4-ECOLOGIA DEL BIODETERIORAMENTO I fattori ambientali. Acqua, luce, temperatura, substrato, atmosfera, clima: loro azione sui biodeteriogeni e sui processi di biodeterioramento. Le comunità vegetali e microbiche: aspetti funzionali e dinamici; Substrati 5-BIODETERIORAMENTO IN RELAZIONE AL SUBSTRATO Materiali di origine vegetale : il legno, la carta, fibre tessili vegetali (Cotone, lino…); Materiali di origine animale: Pergamene e cuoio, Fibre tessili animali (lana, seta); Materiali lapidei naturali e Artificiali; Materiali vetrosi e metallici, vetro, metalli; Materiali composti: materiali fotografici, materiali composti (dipinti). 6-BIODETERIORAMENTO IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI AMBIENTI Prevenzione, metodologie di indagine, trattamenti. Ambienti: ambienti confinati (archivi, musei, chiese, catacombe),Ambienti esterni (urbani, rurali e costieri), Ambienti semiconfinati (loggiati, porticati, Ambienti rupestri) Palinologia, archeocarpologia, aerobiologia. Prevenzione, metodologie di indagine, trattamenti. Il paesaggio. Aree archeologiche. Indice di pericolosità. Storia dei giardini. Giardini pubblici e privati. La botanica nella storia dell’arte
(testi)
Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali [volume I] Biodeterioramento e conservazione. Nardini Editore Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali [volume II] Conoscenza e Valorizzazione. Nardini Editore
|