Docente
|
PIREDDU Mario
(programma)
Il corso è suddiviso in tre sezioni: I. Media e pedagogia nel passaggio dalle cornici comunicative dell’oralità a quelle della scrittura, della stampa e della multimedialità; II. Il ruolo delle tecnologie della comunicazione e delle attuali infrastrutture della conoscenza nei processi di apprendimento; III. Gli strumenti della didattica digitalmente aumentata.
Nel dettaglio durante il corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
I - Media e pedagogia nel passaggio dalle cornici comunicative dell’oralità a quelle della scrittura, della stampa e della multimedialità. 1. Media e dimensione tecnologica; 2. Modi della comunicazione e riflessi educativi; 3. Oralità, scrittura, stampa, multimedialità, reti; 4. Riconfigurazione delle modalità di archiviazione, riproduzione e creazione della conoscenza per l’apprendimento.
II – Il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi di apprendimento. 1. Tecnologie e incorporazione di valori; 2. Configurazioni relazionali del sapere; 3. L’infosfera come infrastruttura della conoscenza e base per la didattica digitalmente aumentata.
III – Il software culturale e gli strumenti della didattica digitalmente aumentata. 1. Software e piattaforme per l’apprendimento; 2. Metadati, database, algoritmi; 3. E-learning, mobile learning, formazione online, social learning e social reading; 4. Openness e Risorse Educative Aperte.
(testi)
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti (il primo testo è disponibile in versione ebook, gli altri sono disponibili sia nella versione cartacea che in quella digitale):
1) A scelta tra: a) Rivoltella P.C., Rossi P.G., Tecnologie per l'educazione (Pearson, 2019) b) Rivoltella P.C., Apprendere a distanza. Teorie e metodi (Raffaello Cortina, 2021) c) Garavaglia A., Petti L., Nuovi media per la didattica (Mondadori Università, 2022)
2) A scelta tra: a) Moriggi S., Pireddu M., L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative (Il Margine/Erickson, Trento, 2024) b) Lisimberti P., Moriggi S. (2020). Didattica nova. Lo "spazio-tempo" dell'apprendimento digitalmente aumentato (Gruppo Spaggiari, 2020).
3) Maragliano R., Pireddu M., Storia e pedagogia nei media (#graffi, 2014: ebook)
|