Docente
|
Balletti Angelo
(programma)
1- BASI DI GRAFICA (lezioni teoriche) Differenza tra RGB e CMYK La grafica raster e la grafica vettoriale I formati principali I font, regole tipografiche Progettazione di loghi 2- I LAVORI PIÙ COMUNI DI UN GRAFICO Ritocco fotografico, creazione di locandine, banner ecc. 3- I MOCKUP 4- MOTION GRAPHIC, MONTAGGIO VIDEO, UTILIZZO DI CAPCUT (su pc e su smartphone) 5- CREAZIONE E GESTIONE DI PAGINE INSTAGRAM E FACEBOOK 6- CREAZIONE LOGO E GRAFICHE PER I SOCIAL Utilizzando un programma (Photoshop, GIMP, Photopea) o un'app (Canva) Come presentare un logo (PowerPoint) 7- CREAZIONE FILTRO INSTAGRAM 8- CREAZIONE IMMAGINI FACEBOOK 3D E 360° 9- LE NUOVE FRONTIERE DEL DESIGN DIGITALE Elaborati da portare all'esame:
-Mostrare pagine IG e FB con contenuti inseriti IG: Filtro (x1), post (x7), storie (x10) + copertine storie in evidenza, reel (x3) FB: Pubblicare anche qui i post di IG, realizzare copertina della pagina, realizzare immagine 3D (vedremo in una delle lezioni come crearla manualmente), di seguito un esempio:
Clicca qui per osservare l'esempio
-Mostrare la presentazione del logo (Ho caricato un PowerPoint qui su Moodle per questo, basterà modificarlo inserendo nome, cognome e il proprio logo)
È preferibile che lo studente sostenga l'esame pratico, portando gli elaborati richiesti. È un'occasione unica per mettere in pratica abilità tecniche e creatività. Tuttavia, comprendo che ci possano essere circostanze in cui sia necessario optare per un esame teorico. Di seguito la lettura consigliata per chi è costretto a fare questa scelta: -La caffettiera del masochista di Donald A. Norman, G. Noferi
(testi)
-La caffettiera del masochista di Donald A. Norman, G. Noferi
|