Bioetica
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso conferisce agli studenti le conoscenze di base sul tema della bioetica. Gli studenti del corso avranno la possibilità di apprendere la realtà più significativa riguardante: le biotecnologie agro-forestali, agro-ambientali, agro-alimentari, le biotecnologie mediche, la proprietà intelletuale e gli aspetti socio-scientifici. Il corso si propone, inoltre, l'obiettivo di collegare gli studenti a riflessioni e dibattiti sulle biotecnologie e di aiutare loro a sviluppare un modello decisionale di bioetica dopo un ragionamento critico etico. I risultati di apprendimento attesi a conclusione dell’insegnamento sono i seguenti: (i) lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze, abilità, e competenze di comprendere, analizzare, e descrivere le implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche delle biotecnologie. Si mira, inoltre, a far acquisire conoscenze teorico-sperimentali dell’etica applicata. Tutte queste conoscenze, abilità, e competenze consentiranno allo studente di comprendere e analizzare sia gli elementi fondamentali della bioetica sia quelli interdisciplinari. (ii) Lo studente sarà in grado di tradurre sul piano pratico le conoscenze teoriche e di argomentare problematiche nell’ambito della bioetica nelle biotechnologie. Attraverso casi di studio, gli studenti acquisiranno la capacità di applicare sul piano pratico le conoscenze teoriche attuando ragionamento critico e sviluppando modelli decisionali di bioetica. (iii) Lo studente avrà, inoltre, la capacità di interpretare in modo autonomo sia le conoscenze di base che applicate della bioetica. Questa capacità verrà acquisita, in particolar modo, grazie alla frequenza di attività pratiche e esercizi interattivi in aula. (iv) Lo studente che frequenta l’insegnamento sarà in grado di comunicare in modo critico, scientifico, e con linguaggio appropriato, le conoscenze connesse con l’etica e bioetica. Tale abilità saranno conseguite anche grazie all’ampio uso che viene fatto delle presentazioni powerpoint in aula e all’interazione, dialogo e scambio di opinioni tra gli studenti e tra studenti ed il docente sia in occasione delle lezioni frontali che durante i casi di studio. (v) Gli studenti comprenderanno e acquisiranno i metodi di indagine e di pensiero critico in ambito etico e bioetico. Saranno, quindi, in grado di approfondire autonomamente le conoscenze e competenze acquisite. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula su temi specifici dell’insegnamento e nei casi di studio.
|