Laboratorio per lo sviluppo di progetti multidisciplinari 1 |
Codice
|
119706 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo A
(obiettivi)
Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici AUTONOMIA DI GIUDIZIO Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati. CAPACITA' DI APPRENDERE Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Simeone Marco Cosimo
(programma)
Escursione in campo, analisi della composizione specifica e dei suoi clini, indagine sul contesto naturalistico.
(testi)
Appunti delle lezioni, presentazioni powerpoint.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Modulo B
(obiettivi)
Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi: Modulo A Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici Autonomia di giudizio Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
Modulo B Conoscenza e comprensione degli effetti che sia i disturbi naturali o antropici hanno sul suolo e sulle piante. Conoscenza e capacità di comprensione applicate all'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici. Formulare giudizi autonomi basati sulla scelta di protocolli analitici, redigere una relazione. Capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici. Acquisizione di strategie di apprendimento basate sull'uso di informazioni tecniche e sull'aggiornamento delle conoscenze.
Modulo C Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici per gestire al meglio boschi naturali ed il verde in ambiente urbano e periurbano. Autonomia di giudizio Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati. Capacita' di apprendere Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/07
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Simeone Marco Cosimo
(programma)
Applicazione delle conoscenze di Dendrologia a progetti formativi multidisciplinaru proposti dagli studenti
(testi)
Grossoni, Bruschi, Bussotti, Selvi - Trattato di Botanica forestale (2 vol.), Cedam, 2020
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Modulo C
(obiettivi)
Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici AUTONOMIA DI GIUDIZIO Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati. CAPACITA' DI APPRENDERE Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/12
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MAZZAGLIA Angelo
(programma)
Introduzione al laboratorio multidisciplinare. Spiegazione degli obiettivi formativi del laboratorio. Proposte degli studenti dell'argomento da trattare e valutazione delle opportunità e delle criticità. Scelta dell'argomento del laboratorio. Pianificazione e svolgimento delle attività laboratoriali. Presentazione dei risultati e discussione.
(testi)
I testi adottati nel Laboratorio sono quelli cui fanno riferimento le singole materie coinvolte.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|