Progettazioni forestali |
Codice
|
119720 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Progettazione e cantieri forestali
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge a coloro che vogliano acquisire conoscenze avanzate per operare, a livello manageriale, dirigenziale e di coordinamento, nel settore delle operazioni forestali, della difesa del suolo, delle progettazioni forestali e della conservazione della biodiversità. La conoscenza essenziale delle basi di progettazioni forestali e gestione dei cantieri posti in essere. La padronanza degli strumenti legislativi e tecnico scientifici necessari alla progettazione e gestione operativa dei cantieri forestali. Capacità di operare per tali opere anche in qualità di collaudatore. b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi legislativi e tecnici che regolano le progettazioni forestali ed essere in grado di saper leggere e comprendere i progetti in campo forestale; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analizzare un progetto forestale esecutivo e comprendere la struttura del cantiere forestale che tecnicamente dovrà essere improntato; 3) Autonomia di giudizio: saper operare in autonomia nel valutare la corretta esecuzione di opere derivanti da progettazioni forestali ed esecuzione dei relativi cantieri; 4) Abilità comunicative: acquisire capacità comunicative a livello tecnico e scientifico, rivolte a presentare propriamente i propri progetti o valutazioni di opere collaudate; 5) Capacità di apprendere: avere le capacità di saper cercare ed apprendere le innovazioni scientifiche e tecnologiche rivolte al settore forestale, facendo uso di banche dati nazionali ed internazionali ufficialmente riconosciute.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/06
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PICCHIO Rodolfo
(programma)
c) PROGRAMMA Le principali progettazioni forestali ed i cantieri forestali, loro inquadramento generale e definizione. Le opere pubbliche e private, differenze nella programmazione, gestione e collaudo. L'iter progettuale, prefattibilità, progetto di massima, progetto definitivo e progetto esecutivo. La direzione dei lavori e la figura del direttore dei lavori. Il collaudo e la figura del collaudatore. Progettazione di massima ed esecuzione dei lavori per i cantieri di rimboschimento, imboschimento, miglioramento boschivo, restauro forestale, utilizzazioni forestali, ingegneria naturalistica, microfiliere energetiche a biomasse legnose e selvicoltura urbana. Progettazione specifica, impianto e gestione di cantieri per gru a cavo. Progettazione di massima, gestione ed esecuzione dei cantieri riguardanti la viabilità forestale. Metodologie per l'elaborazione di un progetto. Analisi prezzi. Computo metrico. Corografie. Contabilità dei lavori. Direzione lavori. Perizie giudiziarie. Gestione applicativa dei cantieri forestali, alla luce degli ordinamenti legislativi vigenti, loro analisi funzionale e gestionale in itinere.
(testi)
- Dispense del corso caricate dal docente sulla piattaforma Moodle. - Appunti di progettazione forestale / Orazio La Marca, Anna La Marca; con la collaborazione di Roberto Fratini, Claudia Capponi.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Ingegneria naturalistica
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge a coloro che vogliano acquisire conoscenze avanzate per operare, a livello manageriale, dirigenziale e di coordinamento, nelle progettazioni forestali. La conoscenza essenziale delle basi di progettazioni forestali e gestione dei cantieri posti in essere. La padronanza degli strumenti legislativi e tecnico scientifici necessari alla progettazione e gestione delle opere forestali. Capacità di operare per tali opere anche in qualità di collaudatore. b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Per il superamento dell’esame gli studenti in base ai descrittori di Dublino dovranno essere in grado di acquisire una buona “Conoscenza e capacità di comprensione sia teoriche sia applicate”, possedere adeguate “Autonomia di giudizio” e “Abilità comunicative”, mantenere ed implementare le proprie “Capacità di apprendere”. Tutto ciò come meglio dettagliato nell’ambito dei singoli insegnamenti che compongono l’esame.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/08
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Puddu Giuseppe
(programma)
Le tecniche di Ingegneria Naturalistica (IN) per la gestione del territorio. Le opere principali di IN: - gabbioni semplici e rinverditi - palificata doppia, semplice e altre varianti - palizzate, viminate e altre opere superficiali Altre opere inserite nelle NBS (tetti verdi, frangivento) "Rallentare i fluidi" come scopo ultimo della IN
(testi)
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/professioni-forestali-formazione/manuale-ingegneria-naturalistica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|