Idrologia, meccanizzazione e sicurezza del lavoro |
Codice
|
119719 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Meccanizzazione e sicurezza
(obiettivi)
"Modulo di Meccanizzazione e sicurezza"
OBIETTIVI FORMATIVI: La didattica sarà orientata alla risoluzione di problemi, all'analisi dei principi base di fisica, meccanica e alla meccanizzazione forestale, prestando attenzione all'approfondimento in base ai diversi e dei diversi argomenti che riguardano una meccanizzazione forestale e ai diversi livelli di rischio connessi anche in un contesto di sicurezza sul lavoro. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - valutare una applicazione delle macchine e di una meccanizzazione forestale ed identificare i pericoli e valutare i rischi presenti nei luoghi di lavoro, inclusi i rischi ergonomici e da stress lavoro-correlato; - conoscenza dei principi di fisica applicate alle macchine e attrezzature; conoscenza dei esercizio di una macchina - aiutare a individuare soluzioni di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali adeguate per ogni tipologia di rischio. 2) Applicare conoscenze e comprensione Possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti di lavoro, con comprensione dei termini tecnici e normativi. Inoltre, capacità di gestire sia progetti formativi sia valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Comprendere se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state eseguite a regola d’arte all’interno dell’azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia dal punto di vista tecnico che legale. 4) Capacità comunicative Capacità di relazionarsi anche attraverso la progettazione di opportuni percorsi formativi. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Verificare l’apprendimento anche attraverso gruppi di lavoro su argomenti specifici.
"Modulo di Idrologia e Irrigazione"
L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica. Infine, il corso fornisce alcuni basilari concetti di irrigazione. 1) Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali: • conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali; • capacità di comprensione dei dati idrologici. • Conoscenza dei principali metodi irrigui • Capacità di definire l’efficienza irrigua 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di: • di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali; • capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici; • fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali. 3) Autonomia di giudizio L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio: • ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico; • proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico 4) Abilità comunicative Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio: • capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti; • utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali. 5) Capacità di apprendere Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di: • attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze • individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni • individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento. Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/09
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Mutua da
|
119709_1 Meccanizzazione e sicurezza in Gestione sostenibile delle foreste e del verde urbano L-25 Colantoni Andrea
(programma)
Sviluppo storico della meccanizzazione forestale.
Costituzione delle macchine (motori endotermici, trasmissioni meccaniche e idrauliche, pneumatici, organi di guida e controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza, ergonomia).
Il D.Lgs. 81/08 Titolo IV (cantieri temporanei o mobili) e il D.Lgs. 17/2010 (nuova direttiva macchine).
Corretto impiego delle macchine motrici ed operatrici (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento, misura dei tempi di lavoro, rendimenti in bosco, costi di esercizio, analisi costi-benefici, sicurezza ed ergonomia).
Trattori, motoseghe, verricelli, decespugliatori, macchine per la lavorazione del terreno, per i trattamenti, per la foraggicoltura; macchine per la raccolta delle colture arboree.
Pianificazione della sicurezza nel settore forestale
(testi)
Dispense del docente e Appunti delle lezioni (disponibile on-line).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Idrologia e irrigazione |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/08
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|