Costruzioni forestali, rilievo e progettazione delle aree verdi
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative per elaborare, in un’ottica sistemica e su base territoriale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio. In questo ambito gli studenti dovranno conoscere i principi base della progettazione delle costruzioni in ambito forestale con particolare riferimento alle costruzioni in legno. Altre conoscenze che devono acquisire gli studenti riguardano i principi, gli strumenti e le metodologie per il rilievo del territorio. In particolare gli studenti dovranno conoscere i Sistemi GNSS, GPS in tecnica differenziale, la stazione totale e principi di geometria applicata per il rilievo del territorio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da: - Essere in grado di ricoprire i ruoli professionali di progettista, direttore dei lavori e collaudatore; - Progettare elementi strutturali semplici nei limiti delle competenze professionali del dottore forestale; - Progettare edifici e strutture in legno in massello e in legno lamellare; - Trovare soluzioni sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale nel campo delle costruzioni forestali; - Saper utilizzare i Sistemi di Posizionamento Globale GNSS anche in tecnica differenziale, le stazioni totali e i metodi di rilievo del territorio di più comune utilizzazione.
Autonomia di giudizio Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio: • Saper scegliere tra le diverse soluzioni quella più idonea al caso specifico in relazione alla progettazione e realizzazione di costruzioni sostenibili in ambito forestale; • Saper scegliere i materiali e le soluzioni tecnologiche per ridurre l’impatto energetico e ambientale di un edificio; • Condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ed approfondire le proprie conoscenze con considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico.
Abilità comunicative Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche nell’ambito delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio.
Capacità di apprendimento Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle costruzioni forestali e al rilievo del territorio.
|
Codice
|
119700 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/10
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marucci Alvaro
(programma)
Costruzioni forestali Competenze professionali. Progetto, direzione dei lavori, collaudo. Elaborati progettuali e documenti di contabilità. Richiami di statica grafica, momenti statici e di inerzia delle sezioni, raggio di inerzia, modulo di resistenza. Legge di Hooke, comportamento dei corpi reali sotto carico, problemi di progetto e di verifica delle strutture: metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ultimi e di esercizio. Analisi dei carichi, carico neve, carico vento. Studio delle travi inflesse, determinazione delle reazioni vincolari e dei diagrammi delle sollecitazioni, calcolo delle deformazioni. calcolo di verifica e di progetto delle travi isostatiche e dei solai in legno con i metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite. Travi reticolari isostatiche. Rilievo e rappresentazione del territorio Superfici di riferimento, angolo, distanza, quota, dislivello, pendenza. Teodolite: condizioni di rettifica, eccentricità dell’alidada, eccentricità del cannocchiale, zenit strumentale, reiterazione, regola di Bessel, messa in stazione. Sistemi di misura degli angoli e conversioni angolari. Misura degli angoli e della distanza. Metodi di riattacco: Intersezione in avanti, intersezione inversa, apertura a terra. Poligonali aperta semplice, aperta tra due punti noti, aperta tra quattro punti noti, poligonale chiusa. Verifiche e compensazioni delle poligonali. Rilievo di dettaglio. Livelli, livellazione con stazione totale. GNSS Progettazione delle aree verdi mediante software CAD. Elaborati progettuali: planimetrie, relazione tecnica, computo metrico estimativo, elenco prezzi, capitolato speciale d'appalto.
(testi)
Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso;
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|