Docente
|
Simeone Marco Cosimo
(programma)
Parte generale Dendrologia: Concetto di specie. Caratteri diagnostici per l'identificazione dei taxa forestali: l'habitus, il portamento, la corteccia, le gemme, l'apparato fogliare, l'apparato radicale, l’apparato riproduttore. Variabilità dei caratteri diagnostici. Evoluzione e conservazione dei caratteri tassonomici. Classificazioni su base morfologica e su base molecolare. L'ibridazione negli alberi forestali. Crescita e sviluppo degli alberi. I cicli fenologici e riproduttivi. Longevità. Dasologia: La biodiversità negli ecosistemi forestali. Bioclimatologia ed ecoregioni forestali. Processi di successione e strutturazione dei popolamenti forestali. I principali tipi forestali della penisola italiana. Foreste vetuste e alberi monumentali. Le principali tipologie forestali in ambiente urbano e loro importanza.
Parte speciale Trattazione monografica delle specie di interesse forestale in Italia: tassonomia, portamento, corologia, temperamento, cenologia, xilologia ed usi consuetudinari. Taxus baccata, Cedrus spp., Larix decidua, Picea abies, Abies alba, Abeti mediterranei, Pini mediterranei e Pini montani, Cupressus sempervirens, Juniperus spp., Fagus sylvatica, Castanea sativa, Querce italiane, Carpinus betulus, C. orientalis, Ostrya carpinifolia, Corylus avellana, Betula pendula, B. pubescens, Alnus cordata, A. glutinosa, A. incana, A. viridis, Pioppi, Ulmus minor, U. glabra, Celtis australis, Tigli, Aceri, Frassini, Ciliegio selvatico, Sorbi, Salici. Macchia Mediterranea e principali specie arboree e cespugliose dell'ambiente urbano.
(testi)
Appunti e PPT delle lezioni fornite dal docente Una guida botanica a scelta Grossoni, Bruschi, Bussotti, Selvi (2020) - Trattato di Botanica forestale (2 vol.), Cedam
|