Chimica biologica
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi generali enunciati nella corrispondente sezione della scheda SUA, questo corso d’insegnamento si propone di fornire agli studenti del corso di laurea triennale in Biotecnologie (classe L-2) i fondamenti della Biochimica, intesa come disciplina che studia la struttura e la funzione biologica delle biomolecole, oltre che le reazioni metaboliche alle quali esse partecipano. L’acquisizione dei concetti biochimici di base ha lo scopo di dotare gli aspiranti biotecnologi di conoscenze teoriche e di strumenti metodologici indispensabili per la loro futura attività professionale, oltre che per attendere - con profitto - ai contenuti degli altri insegnamenti del secondo e terzo anno. Il corso di Chimica Biologica inizia con l’illustrazione delle relazioni struttura-funzione di alcune biomolecole (amminoacidi, proteine, carboidrati e lipidi) e del loro comportamento in ambiente acquoso. Il corso prosegue, quindi, affrontando i principi fondamentali della cinetica enzimatica e della bioenergetica. Nella parte finale, il corso affronterà lo studio delle vie centrali del metabolismo cellulare. Nello specifico, gli obiettivi di questo corso d’insegnamento possono così riassumersi: 1. conoscenza e capacità di comprensione di informazioni generali sugli aspetti chimici e biologici degli aminoacidi proteici, di peptidi e proteine; 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate a fenomeni biologici quali la denaturazione reversibile delle proteine e del processo folding proteico; 3. comprensione dei fenomeni allosterici; 4. acquisizione dei concetti di base della cinetica enzimatica e della bioenergetica; 5. aspetti generali del metabolismo; 6. autonomia di giudizio; 7. abilità comunicative; 8. capacità di apprendere. Tali conoscenze saranno da applicare in ambito biotecnologico. Saranno valutate le capacità comunicative e l'attitudine ad imparare.
|