Idraulica e meccanica agraria |
Codice
|
15179 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Ingegneria delle acque
(obiettivi)
Obiettivi del corso: l’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici fondamentali, di base, per capire i principali processi legati al mondo dell’ingegneria delle acque, passando dalla gestione delle acque “buone” (reti idrauliche a pelo libero e in pressione) a quella delle acque “cattive” (legate al concetto di rischio idrogeologico). Risultati di apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la struttura di base della maggior parte dei sistemi legati all’ingegneria delle acque, sia a livello di verifica che di progetto. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti di base necessari per l’analisi dei principali processi legati all’ingegneria delle acque. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare le variabili chiave per la valutazione della maggior parte dei sistemi legati all’ingegneria delle acque, sia a livello di verifica che di progetto. 4) Abilità comunicative. Capacità di trasferire a livello di conoscenza quanto appreso in fase di progetto e verifica dei principali sistemi legati all’ingegneria delle acque. 5) Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini tecnici i principali processi legati al mondo dell’ingegneria delle acque.
|
Codice
|
15179-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/08
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PETROSELLI Andrea
(programma)
Parte 1: concetti generali di Idraulica. Idrostatica: pressioni e legge di Stevino. Idrodinamica: quote piezometriche e carichi totali, teorema di Bernoulli, moti di corrente, portata, principio di continuità, tipi di movimento, perdite di carico e formule relative, verifica e progetto di canali e condotte. Impianti di sollevamento: generalità, problemi di progetto, tipi di pompe. Foronomia: tipi di bocche, battenti e stramazzi. Parte 2: concetti generali di Idrologia. Il ciclo idrologico e le sue componenti. Descrizione delle principali grandezze idrologiche: temperatura, precipitazione, portata. Gli Annali Idrologici. Misura delle Precipitazioni: il pluviometro, il pluviografo, il metodo dei topoieti. Misura della portate: misure dirette (mulinelli) e indirette (scale di deflusso o delle portate). Descrizione di un bacino idrografico. Descrizione delle piene fluviali. Il rischio idrogeologico. Definizione di Onda di Piena. Deflusso superficiale e profondo. Identificazione delle due componenti dell’onda di piena. Elementi di statistica idrologica. Cenni alle principali distribuzioni utilizzate (Normale, Gumbel, Esponenziale). Tempo di Ritorno di una grandezza idrologica. Importanza progettuale e interpretativa del Tempo di Ritorno. Formula del tempo di ritorno. Analisi statistica delle precipitazioni da usare come input per la definizione della portata con assegnato tempo di ritorno. Curve di Caso Critico. Curve di Possibilità Pluviometrica. Definizione della portata di progetto: metodi di stima della portata. Formula Razionale. Tempo di corrivazione: formula di Giandotti. Parte 3: concetti generali di Irrigazione. Rapporti acqua-suolo: proprietà fisiche del suolo, moti di filtrazione in suolo saturo, pozzi e falde. Rapporti acqua-pianta: generalità, evapotraspirazione e metodi di calcolo, parametri irrigui. L’irrigazione dei terreni: per sommersione, a scomparti, a scorrimento, a pioggia, localizzata, meccanizzata. Il drenaggio dei terreni: cenni sulla progettazione dell’impianto.
(testi)
materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Meccanica agraria
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative relative alla tecnologia delle macchine agricole motrici, nei loro aspetti costruttivi, funzionali e operativi. Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla conoscenza della costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia) ed al loro corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno). Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da: - Comprendere gli elementi alla base della corretta scelta ed impiego di una macchina agricole; - Progettare cantieri di lavoro idonei, sia dal punto di vista delle forze in gioco (interazione trattrice-terreno), che da quello della sicurezza; - Definire gli aspetti economici nella scelta del modello più adatto alle esigenze aziendali
Autonomia di giudizio Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio: • Saper scegliere la trattrice in base alle forze da esplicare; • Fare analisi sulla convenienza economica delle macchine; • Condurre ricerche sui modelli presenti sul mercato ed essere in grado di comprenderne gli aspetti tecnici.
Abilità comunicative Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite un lavoro individuale, con una presentazione ppt su un particolare modello di macchina agricola a scelta dello studente. L'illustrazione in sede di esame allena lo studente alla presentazione in pubblico.
Capacità di apprendimento Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni della Fisica (Meccanica e termodinamica) alle moderne macchine agricole, conoscenze utilizzabili nella attività sia professionale che scientifica. Le conoscenze saranno utilizzabili anche per comprendere le applicazioni tecnologiche alla base di moderni sistemi produttivi.
|
Codice
|
15179-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/09
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MONARCA Danilo
(programma)
Richiami di Fisica e di meccanica applicata alle macchine. Richiami di termodinamica. La costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia). Il corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno). Misura dei tempi di lavoro e delle perdite, rendimenti di campo, costi di esercizio, analisi costi-benefici. La certificazione e omologazione delle macchine agricole.
(testi)
"Slide" delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|