Modulo: Dendrologia
(obiettivi)
Sintesi degli obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di far conoscere e comprendere: a) le informazioni di base per il riconoscimento degli alberi forestali della flora italiana e delle principali specie arboree ornamentali; b) le connessioni tra aspetti morfologici, dimensionali e strutturali delle specie, le loro esigenze ecologiche e le diverse forme di coltivazione. Il corso è di supporto alla acquisizione della consapevolezza del ruolo sociale, economico e ambientale delle formazioni forestali rurali e urbane nell'ambito della progettazione di infrastrutture verdi e dei processi di pianificazione e gestione. La Componente DENDROLOGIA è in connessione con la Componente ECOLOGIA FORESTALE E SELVICOLTURA, di seguito riportata.
Componente ECOLOGIA FORESTALE E SELVICOLTURA: Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici-operativi di base relativi a i) riconoscimento delle specie arboree e acquisizione della capacità di connettere i caratteri morfologici ed ecologici delle singole specie, in relazione ai caratteri stazionali del sito; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione dei caratteri morfologici ed ecologici per "leggere" e spiegare la distribuzione geografica e le funzioni delle specie forestale e delle specie ornamentali nel territorio italiano. 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza nel discutere del riconoscimento delle specie e del loro ruolo nel contesto geografico. Essere in grado di fornire la propria valutazione sulla base delle informazioni acquisite durante il corso, anche in relazione a conoscenze ed esperienze pregresse acquisite nel corso di studi propedeutici; 4) Abilità comunicative Saper comunicare in maniera efficace informazioni e concetti, nonché apprendere il linguaggio specialistico per discutere dei temi oggetto del corso. Saper scegliere la forma e il mezzo di comunicazione adeguati all’interlocutore (specialista o non). L'acquisizione delle abilità comunicative saranno verificate mediante l'esame di profitto. 5) Capacità di apprendere Avere le capacità di apprendimento necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell’ambito del riconoscimento, della qualità del materiale e dell'impiego delle specie. Avere la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
Sintesi degli obiettivi formativi Il corso mira a favorire la comprensione del ruolo degli ecosistemi forestali nel caratterizzare la struttura e la funzionalità dei paesaggi. Esso si propone di: i) fornire le conoscenze di base teoriche e metodologiche per analizzare la composizione e il funzionamento degli ecosistemi forestali; ii) sviluppare un’adeguata capacità critico-interpretativa sull’evoluzione dell’ecosistema bosco e sull’interpretazione dei fenomeni competitivi che regolano la rinnovazione e lo sviluppo dei boschi; e iii) acquisire le conoscenze di base sulla gestione sostenibile degli ecosistemi forestali, sulla conservazione della biodiversità, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sulle tecniche di ripristino ambientale.
Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici-operativi di base relativi i) alla comprensione del funzionamento degli ecosistemi forestali e del loro contributo alla identità e qualità dei paesaggi, e ii) alla gestione sostenibile e adattativa degli ecosistemi forestali. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione dei processi ecologici per la conservazione degli ecosistemi forestali, per il miglioramento della biodiversità, per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici e per la progettazione di interventi di ripristino ambientale (restoration ecology). 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza dei fenomeni naturali e della loro evoluzione. Essere in grado di fornire una propria valutazione sulla base dell’interpretazione delle informazioni disponibili nell’ambito di interventi di gestione ecologica del paesaggio forestale e/o di pianificazione paesaggistica e ambientale. 4) Abilità comunicative Saper comunicare in maniera efficace informazioni e concetti, nonché discutere problemi di conservazione e miglioramento degli ecosistemi forestali e di mitigazione degli impatti dei disturbi ambientali e antropici sul paesaggio forestale. Saper scegliere la forma e il mezzo di comunicazione adeguati all’interlocutore (specialista o non).
5) Capacità di apprendere Avere le capacità di apprendimento necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell’ambito delle tecniche di monitoraggio e gestione degli ecosistemi foretsali. Avere la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
|