Diritto di internet e dei social |
Codice
|
118480 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo 1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/08
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
PACINI Fabio
(programma)
Aspetti definitori di tecniche dell'informazione e della comunicazione. Sfide regolatorie delle ICTs. Prospettive e limiti di un uso dell’intelligenza artificiale. Le decisioni automatizzate di fronte al giudice amministrativo. Geolocalizzazione, forme di tracciamento e, in particolare, il contact-tracing.
(testi)
A. Sterpa (a cura di), L'ordine giuridico dell’algoritmo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024 (disponibile in Open Access sul sito dell’Editore: https://editorialescientifica.it/wp-content/uploads/2024/04/Open-access-Sterpa_Lordine-giuridico-dellalgoritmo.pdf )
M.E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa (a cura di), Diritto pubblico di Internet, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, limitatamente ai Capitoli I (LA COMUNICAZIONE DIGITALE, IL POTERE E IL COSTITUZIONALISMO), IV (DIGITAL DIVIDE E DIRITTO DI ACCESSO ALLA RETE), VI (La garanzia dei diritti: l'AGCOM e il Garante per la protezione dei dati personali) e X (INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEL CONSENSO POLITICO)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/02/2024 al 24/05/2024 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Modulo 2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
STERPA Alessandro
(programma)
Esame delle principali tematiche costituzionali e di diritto pubblico in materia di internet e social media, con particolare riferimento alla normativa nazionale e dell'Unione europea e della giurisprudenza statale e comunitaria con riguardo a : ruolo degli operatori di internet, diritto all'Oblio, art. 15 e 21 della Costituzione e diritto di comunicazione nella Carta di Nizza-Strasburgo e CEDU, diritti costituzionali, tutela della privacy, cyber sicurezza; ruolo delle piattaforme social e controllo dei contenuti, trasparenza e privacy nella disciplina della "amministrazione trasparente"
(testi)
M. E. Bucalo, A. Sterpa, a cura di, Diritto di internet e dei social media, Napoli, Editoriale scientifica, 2024 A. Sterpa, a cura di, L'ordine giuridico dell'algoritmo, Napoli, Editoriale scientifica, 2024
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/02/2024 al 24/05/2024 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|