DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
Canale Unico
Docente
|
Dottori Silvio
(programma)
La nozione d'impresa. I moduli disponibili: società di persone e società di capitali. I vari tipi societari e le relative discipline. L'impresa e la contabilità. La concorrenza sleale e l'antitrust. L'impresa nel mercato finanziario. Le operazioni straordinarie.
(testi)
Un qualsiasi manuale universitario a scelta. Consigliati: M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, ultima edizione G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, a cura di C. ANGELICI - G.B. FERRI, Utet, ultima edizione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|