Mutua da
|
16942 DIRITTO COMMERCIALE in ECONOMIA AZIENDALE (sedi di Viterbo e Civitavecchia) L-18 Dottori Silvio
(programma)
1. L’impresa 1.1. Il sistema del diritto commerciale 1.1.1. Rapporti commerciali e diritto commerciale 1.1.2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali di attuazione 1.1.3. L’evoluzione storica del diritto commerciale e l’unificazione legislativa del 1942 1.1.4. Il sistema attuale del diritto commerciale 1.1.5. Iniziativa economica e controllo pubblico 1.1.6. L’ordinamento europeo 1.2. L’impresa e l’attività dell’imprenditore 1.2.1. L’impresa economica e l’imprenditore 1.2.2. Profili di rilevanza giuridica dell’impresa economica: impresa e azienda 1.2.3. L’impresa come attività economica e come attività professionale 1.2.4. L’impresa come attività organizzata: impresa e piccola impresa 1.2.5. L’impresa familiare 1.2.6. L’impresa e lo scopo di lucro 1.2.7. L’«impresa sociale» 1.2.8. L’impresa agricola 1.2.9. La nozione di impresa e la cosiddetta impresa di navigazione 1.2.10. Le imprese pubbliche 1.3. Lo statuto dell’imprenditore 1.3.1. Lo statuto generale 1.3.2. Categorie di imprenditori e statuti speciali 1.3.3. Acquisto della qualità di imprenditore e cessazione dell’impresa 1.4. Gli ausiliari dell’imprenditore 1.5. L’individuazione dell’impresa 1.5.1. I mezzi di individuazione dell’impresa 1.5.2. La ditta 1.5.3. L’insegna 1.5.4. La sede dell’impresa 1.5.5. Il marchio 1.5.6. Il contratto di merchandising 1.6. Concorrenza e consumatori 1.6.1. La libera concorrenza 1.6.2. La disciplina della concorrenza e del mercato 1.6.3. La concorrenza sleale 1.6.4. Le limitazioni legali e convenzionali della concorrenza 1.6.5. La pubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa 1.6.6. Le pratiche commerciali scorrette 1.7. I consorzi tra imprenditori - Raggruppamenti temporanei 1.8. L’azienda 2. L’esercizio collettivo dell’impresa 2.1. Le società di persone 2.2. Le società di capitali 2.3. Trasformazione, fusione e scissione 2.4. Collegamenti tra società e gruppi - Società Cooperative - Raggruppamenti temporanei Cenni al Il mercato finanziario e tutela dei risparmiatori, i prodotti finanziari e l’appello al pubblico risparmio, gli strumenti finanziari e i servizi di investimento, la gestione collettiva del risparmio, mercati regolamentati e contratti di borsa
(testi)
Testo consigliato per lo studio degli istituti interessati dal programma: Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Cian, Giappichelli, edizione aggiornata. Possono essere utilizzati, secondo le preferenze dello studente, anche manuali differenti, purché aggiornati e di livello universitario. In ogni caso, occorre integrare lo studio dei singoli istituti con l’esame del codice civile e delle leggi interessate.
|