Conservazione e restauro dell'ambiente forestale |
Codice
|
18402 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Ecogenetica forestale
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Consolidare e ampliare la conoscenza e la comprensione delle basi dell'evoluzione delle specie forestali e l'interazione ecologico-genetica degli individui e dei popolamenti forestali, fornendo un quadro di riferimento per applicare ed elaborare in maniera efficace ed originale i metodi di analisi e monitoraggio delle risorse genetiche forestali e della loro conservazione attraverso l’impiego dei principali metodi di biologia molecolare e di bioinformatica. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Sviluppare abilità di comprensione e risoluzione dei problemi dovuti ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, con riferimento a contesti interdisciplinari. Essere in grado di interpretare risultati sperimentali, comprendere i fattori e saper applicare gli approcci sperimentali per lo studio della diversità genetica intra- ed interspecifica delle specie forestali, integrando le conoscenze e gestendo la complessità, nonché formulando giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete e includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche ad esse collegate. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sviluppare un senso critico e indipendente per effettuare scelte e definire progettualità future sui temi della Conservazione e Restauro delle foreste. ABILITA’ COMUNICATIVE Acquisire terminologia tecnica per comunicare in maniera chiara e dettagliata progetti nuovi ed innovativi, idee e conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITA' DI APPRENDERE Sviluppare capacità di apprendimento multidisciplinare e in un’ottica internazionale che consentano di continuare a studiare in modo autonomo e approfondito nei diversi ambiti della ricerca scientifica, di base e applicata.
|
Codice
|
18402-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Simeone Marco Cosimo
(programma)
Definizioni di Ecogenetica, specie, popolazione, risorse genetiche, DNA, genomi, cromosomi, mutazioni, geni, epigenetica, caratteri quantitativi e qualitativi, biodiversità, regione mediterranea, rifugi glaciali, hybrid zones, hotspots di biodiversità, evoluzione, dinamiche demografiche, flusso genico, Selezione, Deriva genetica, Ibridazione interspecifica, introgressione e Inincrocio
Strumenti - Marcatori genetici Marcatori morfologici Marcatori biochimici (terpeni, alloenzimi, proteine) Marcatori molecolari (pre- e post- PCR) Microsatelliti Sequenziamento Sanger Next Generation Sequencing e RAD sequencing Strumenti bioinformatici e utilizzo di Banche dati
Applicazioni - I Identificazione di specie - DNA barcoding Biodiversità locale – Metabarcoding Strutture genetiche – Microsatelliti citoplasmatici e nucleari Genetica del paesaggio – microsatelliti e sequenze Storie evolutive – filogenesi, filogeografia Identificazione ibridi Sequenziamento di genomi, metagenomica, filogenomica
Applicazioni – II Stato di salute di specie e popolamenti Determinazione flusso genico Monitoraggio selvicolturale Interazioni genotipo x ambiente (Geni candidati) Genetica della conservazione, cambiamenti climatici e restauro forestale
(testi)
Appunti e Powerpoint delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Restauro dell’ambiente forestale
(obiettivi)
"Ecogenetica forestale"
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Consolidare e ampliare la conoscenza e la comprensione delle basi dell'evoluzione delle specie forestali e l'interazione ecologico-genetica degli individui e dei popolamenti forestali, fornendo un quadro di riferimento per applicare ed elaborare in maniera efficace ed originale i metodi di analisi e monitoraggio delle risorse genetiche forestali e della loro conservazione attraverso l’impiego dei principali metodi di biologia molecolare e di bioinformatica. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Sviluppare abilità di comprensione e risoluzione dei problemi dovuti ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, con riferimento a contesti interdisciplinari. Essere in grado di interpretare risultati sperimentali, comprendere i fattori e saper applicare gli approcci sperimentali per lo studio della diversità genetica intra- ed interspecifica delle specie forestali, integrando le conoscenze e gestendo la complessità, nonché formulando giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete e includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche ad esse collegate. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sviluppare un senso critico e indipendente per effettuare scelte e definire progettualità future sui temi della Conservazione e Restauro delle foreste. ABILITA’ COMUNICATIVE Acquisire terminologia tecnica per comunicare in maniera chiara e dettagliata progetti nuovi ed innovativi, idee e conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITA' DI APPRENDERE Sviluppare capacità di apprendimento multidisciplinare e in un’ottica internazionale che consentano di continuare a studiare in modo autonomo e approfondito nei diversi ambiti della ricerca scientifica, di base e applicata.
|
Codice
|
18402-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SOLANO Francesco
(programma)
Concetti ecologici di base Disturbo e degrado Soglie di irreversibilità Indicatori di degrado Definizione di restauro Restauro Forestale, Restauro Ambientale e Forest Landscape Restoration Quando serve il restauro forestale Restauro passivo e Restauro attivo I momenti del restauro forestale Le categorie del restauro I modelli di funzionamento dei sistemi forestali I fattori di disturbo Il restauro post-incendio, casi di restauro Il restauro dei sistemi forestali antropogeni, casi di restauro La valutazione della qualità del restauro forestale
(testi)
Appunti dalle lezioni, slides e dispense fornite dal docente. Mercurio, R. (2010). Restauro della foresta mediterranea. CLUEB, Bologna 368 p. ISBN: 978-88-491-3399-8. Mercurio, R. (2016). Otto lezioni sul restauro forestale. Youcanprint Self-Publishing, Via Roma 73 - 73039 Tricase (LE)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|