Chimica
(obiettivi)
modulo Chimica inorganica 1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
modulo chimica organica - Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e competenze intermedie, relative alla struttura di un personal computer, alla gestione di file e directory, alle reti informatiche, all’utilizzo dei più comuni software applicativi ed alla condivisione online di documenti e dati. - Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): a conclusione del percorso formativo, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze tali da riuscire a gestire l’utilizzo di personal computer, periferiche e software con dinamismo ed in piena autonomia. - Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento ha l’obiettivo di stimolare l’apprendimento della capacità critica di analisi per la risoluzione di problemi di natura informatica. - Abilità comunicative (communication skills): al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con gli strumenti informatici, instaurare dei rapporti di collaborazione via cloud, utilizzare il linguaggio tecnico informatico, saper trasferire ad un neofita le conoscenze acquisite nell’impiego del personal computer e dei tool annessi. - Capacità di apprendere (learning skills): lo studente sarà preparato per riconoscere e valutare i mezzi idonei da utilizzare in ambito informatico per la risoluzione di specifici, anche in contesti lavorativi.
|
Modulo: Chimica inorganica
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/03
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CECCHI Patrizio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/09/2022 al 13/01/2023 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|