Biologia e allevamento degli animali domestici |
Codice
|
14791 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Zootecnica speciale: tecnologie per l'allevamento
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Fornire allo studente conoscenze di base riguardanti le prestazioni degli animali di interesse zootecnico, il loro monitoraggio e la loro gestione. In particolare, lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza dei principali sistemi di allevamento che comprenderà anche aspetti relativi alla loro gestione.
Autonomia di giudizio Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente di avviare un percorso finalizzato all’acquisizione di capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
Abilità comunicative Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
Capacità di apprendere Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/19
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LACETERA Nicola
(programma)
Parametri e indici di interesse zootecnico: accrescimento, riproduzione e lattazione. La qualità intrinseca dei prodotti di origine di origine animale. Il benessere animale. L'impatto ambientale delle attività di allevamento. Il miglioramento genetico degli animali allevati. Nozioni di nutrizione e alimentazione degli animali allevati. L'allevamento della bovina da latte. L'allevamento dei suini. L'allevamento delle specie avicole. Esercitazioni: in prossimità del termine del corso verrà effettuata una giornata di visite tecniche in diverse aziende zootecniche della provincia per consentire agli studenti di prendere visione della realtà dell'allevamento e di interagire con personale tecnico addetto alla gestione degli animali.
(testi)
- Sandrucci A., Trevisi, E. 2022. Produzioni animali. EdiSES Edizioni S.r.l., Napoli. - Bortolami R., Callegari E., Beghelli V. 2009. Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole, Bologna. - Fondamenti di Zootecnia. Miglioramento genetico, Nutrizione e Alimentazione. 2007. G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin. Liviana Scolastica. - Tecniche di Produzione Animale. 2005. G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin. Liviana Scolastica. - Materiale messo a disposizione dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Biologia animale e zootecnia generale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti dovranno acquisire i principali elementi riguardanti la fisiologia e l’anatomia degli animali da reddito nonché elementi di zootecnica generale. Nello specifico verranno acquisite conoscenze sull’anatomia e il funzionamento dei principali organi, tessuti e apparati che compongono il corpo degli animali da reddito, sulla demografia zootecnica e sulle principali specie e razze allevate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza e comprensione delle diverse discipline zootecniche nell’ambito universitario e professionale.
Autonomia di giudizio Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
Abilità comunicative Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, etc.).
Capacità di apprendere Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/19
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Vitali Andrea
(programma)
Livelli di organizzazione del corpo animale: concetto di cellula, tessuto, organo, sistema, apparato. Cenni di morfologia e fisiologia dei principali tessuti. Cenni morfo-funzionali del Sistema Scheletrico, Articolare, Muscolare. Apparato digerente degli animali monogastrici e poligastrici; Apparati riproduttivi maschile e femminile; Ghiandola mammaria e fisiologia della lattazione. Sistema neuroendocrino Fisiologia della termoregolazione. Risposta Immunitaria. Fecondazione naturale, Fecondazione strumentale, Biotecniche innovative della riproduzione. Conformazione corporea, attitudini produttive e distribuzione delle principali specie e razze di interesse zootecnico.
(testi)
Bortolami R., Callegari E., Beghelli V. - Anatomia e fisiologia degli animali domestici, Edagricole Bologna
Bittante G. , I. Andrighetto, M. Ramanzin, Tecniche di produzione animale, Liviana Editrice, Padova
Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F. Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia. UTET, Torino
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|