Laboratorio di pianificazione del paesaggio 1
(obiettivi)
modulo Territorio rurale: Il territorio rurale, tradizionalmente concepito come spazio destinato alla produzione agricola e forestale, è oggi sede di numerosi servizi per la società contemporanea. All’interno del laboratorio di Paesaggio il corso sul Territorio rurale si propone come un’introduzione alla lettura del territorio rurale in contesti urbani e peri-urbani nelle sue com-ponenti di natura fisico-ambientale e paesaggistica e alla comprensione delle relative dinami-che sociali ed economiche. Il laboratorio affronta tali tematiche in modo integrato e applicato, utili a sviluppare nello studente conoscenza e capacità di comprensione nell’analisi del territo-rio rurale a scala vasta. Il Laboratorio si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti com-petenze: Conoscenza e capacità di comprensione -Capacità di usare un linguaggio scientifico appropriato rispetto all'analisi della struttura del mosaico paesaggistico in contesti rurali e alla conoscenza dei principali strumenti normativi e pianificatori per il governo del paesaggio nei territori rurali Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi del mosaico paesaggistico in maniera ef-ficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS - Capacità di fare uso di tecniche di analisi e classificazione dei territori rurali in forma au-tonoma Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i fattori e le dinamiche socio-economiche alla base dei principali processi di trasformazione del territorio rurale e gli strumenti conoscitivi per il monitoraggio Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti inerenti la lettura e rappresentazione del mosaico paesaggistico con particolare riferimento alla classificazione della struttura del mosaico paesaggistico in contesti urbani e periurbani.
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente compiti di analisi e classificazione del mo-saico paesaggistico. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
modulo Urbanistica : il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’Urbanistica e della Pianificazione territoriale, anche mediante l’attività di laboratorio sull’area di studio, per consentire la formazione dello studente sugli aspetti fondamentali della morfologia degli ambiti urbanizzati, dello sviluppo e dell’evoluzione della forma della città moderna fino alle esperienze contemporanee sostenibili in Europa, degli strumenti urbanistici e legislativi ed il dibattito culturale alla loro base. Il Modulo di Urbanistica e pianificazione territoriale si propone sviluppare nello studente le condizioni di apprendimento e le seguenti competenze: - Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di usare un linguaggio scientifico appropriato rispetto all'analisi della struttura urbana e alla conoscenza dei principali strumenti normativi e pianificatori per il governo del territorio - Conoscenza e capacità di comprensione applicata • Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi della struttura urbana in maniera efficace, anche tramite le tre tavole di laboratorio sviluppate nel corso dell’anno • Capacità di fare uso di tecniche di analisi della struttura urbana in forma autonoma - Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i fattori culturali e le dinamiche socio-economiche alla base dei principali processi di trasformazione della struttura urbana - Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-culturale appropriato i concetti inerenti la lettura e la rappresentazione della struttura urbana, con particolare riferimento agli aspetti legati alla strumentazione di piano ed alle leggi di maggior riferimento
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente i processi di trasformazione della struttura urbana. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
|
Codice
|
119221 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo Pianificazione territoriale
(obiettivi)
modulo Urbanistica : il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’Urbanistica e della Pianificazione territoriale, anche mediante l’attività di laboratorio sull’area di studio, per consentire la formazione dello studente sugli aspetti fondamentali della morfologia degli ambiti urbanizzati, dello sviluppo e dell’evoluzione della forma della città moderna fino alle esperienze contemporanee sostenibili in Europa, degli strumenti urbanistici e legislativi ed il dibattito culturale alla loro base. Il Modulo di Urbanistica e pianificazione territoriale si propone sviluppare nello studente le condizioni di apprendimento e le seguenti competenze: - Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di usare un linguaggio scientifico appropriato rispetto all'analisi della struttura urbana e alla conoscenza dei principali strumenti normativi e pianificatori per il governo del territorio - Conoscenza e capacità di comprensione applicata • Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi della struttura urbana in maniera efficace, anche tramite le tre tavole di laboratorio sviluppate nel corso dell’anno • Capacità di fare uso di tecniche di analisi della struttura urbana in forma autonoma - Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i fattori culturali e le dinamiche socio-economiche alla base dei principali processi di trasformazione della struttura urbana - Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-culturale appropriato i concetti inerenti la lettura e la rappresentazione della struttura urbana, con particolare riferimento agli aspetti legati alla strumentazione di piano ed alle leggi di maggior riferimento
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente i processi di trasformazione della struttura urbana. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GUALDI DANIELA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/02/2023 al 09/06/2023 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Modulo Territorio Rurale
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il territorio rurale, tradizionalmente concepito come spazio destinato alla produzione agricola e forestale, è oggi sede di numerosi servizi per la società contemporanea. All’interno del laboratorio di Paesaggio il corso sul Territorio rurale si propone come un’introduzione alla lettura del territorio rurale in contesti urbani e peri-urbani nelle sue com-ponenti di natura fisico-ambientale e paesaggistica e alla comprensione delle relative dinami-che sociali ed economiche. Il laboratorio affronta tali tematiche in modo integrato e applicato, utili a sviluppare nello studente conoscenza e capacità di comprensione nell’analisi del territo-rio rurale a scala vasta.
Risultati di apprendimento attesi Il Laboratorio si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze: Conoscenza e capacità di comprensione -Capacità di usare un linguaggio scientifico appropriato rispetto all'analisi della struttura del mosaico paesaggistico in contesti rurali e alla conoscenza dei principali strumenti normativi e pianificatori per il governo del paesaggio nei territori rurali Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi del mosaico paesaggistico in maniera ef-ficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS - Capacità di fare uso di tecniche di analisi e classificazione dei territori rurali in forma au-tonoma Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i fattori e le dinamiche socio-economiche alla base dei principali processi di trasformazione del territorio rurale e gli strumenti conoscitivi per il monitoraggio Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti inerenti la lettura e rappresentazione del mosaico paesaggistico con particolare riferimento alla classificazione della struttura del mosaico paesaggistico in contesti urbani e periurbani.
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente compiti di analisi e classificazione del mo-saico paesaggistico. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/20
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BARBATI Anna
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/02/2023 al 09/06/2023 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|