Matrici ambientali e trasformazioni del paesaggio
(obiettivi)
Il corso intende presentare allo studente le principali emergenze ambientali, legate alle attività antropiche, che hanno un impatto sulle tre matrici ambientali (acqua, aria e suolo). In particolare, verrà posta l'attenzione sui processi chimici che ne sono alla base, partendo dalla composizione elementare dei comparti aria, acqua e suolo ed arrivando alle principali trasformazioni chimiche che in essi avvengono. Verrà posta particolare attenzione al comparto suolo come sistema complesso e vulnerabile alla base del paesaggio. In particolare lo studente 1) incrementerà la conoscenza del sistema terra nelle sue diverse ecosfere 2) sarà in grado di relazionare gli impatti delle attività antropiche alle varie matrici ambientali ed individuare situazioni di allarme 3) potrà formulare giudizi sulla base delle conoscenze acquisite 4) migliorerà le sue capacità comunicative grazie all'acquisizione di terminologia propria della disciplina 5) acquisirà gli strumenti per comprendere i fenomeni e le dinamiche che caratterizzano le matrici ambientali
|
Codice
|
118658 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Matrici ambientali
(obiettivi)
Il corso intende presentare allo studente le principali emergenze ambientali, legate alle attività antropiche, che hanno un impatto sulle tre matrici ambientali (acqua, aria e suolo). In particolare, verrà posta l'attenzione sui processi chimici che ne sono alla base, partendo dalla composizione elementare dei comparti aria, acqua e suolo ed arrivando alle principali trasformazioni chimiche che in essi avvengono. Verrà posta particolare attenzione al comparto suolo come sistema complesso e vulnerabile alla base del paesaggio. In particolare lo studente 1) incrementerà la conoscenza del sistema terra nelle sue diverse ecosfere 2) sarà in grado di relazionare gli impatti delle attività antropiche alle varie matrici ambientali ed individuare situazioni di allarme 3) potrà formulare giudizi sulla base delle conoscenze acquisite 4) migliorerà le sue capacità comunicative grazie all'acquisizione di terminologia propria della disciplina 5) acquisirà gli strumenti per comprendere i fenomeni e le dinamiche che caratterizzano le matrici ambientali
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/13
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MOSCATELLI Maria cristina
(programma)
1. Introduzione al corso Le sfere della terra. Cenni sull’ecosistema: pool e flussi. Concetti di resistenza e resilienza. Impatto antropico sugli ecosistemi e impronta ecologica. Generalità sui principali cicli biogeochimici (C e N). Il modello DPSIR per lo studio delle dinamiche ambientali. 2. Emergenze ambientali e impatto antropico sull’ambiente naturale: Inquinamento dell’aria, acqua e del suolo. Inquinanti inorganici ed organici. I metalli pesanti. Inquinanti organici. Inquinamento chimico: inquinanti e contaminanti. Concetto di sink 2.1 Inquinamento dell’aria. Ozonosfera, caratteristiche. Assottigliamento ozonosfera: cause. Inquinamento a livello del suolo: inquinanti primari e secondari. COV (antropogenici e biogenici), O3, NOx, CO, PM (10 e 2,5, origine e caratteristiche). Piogge acide. 2.2 Inquinamento dell’acqua. BOD e COD, fattori che determinano il destino e la tossicità degli inquinanti (pH e Pot. Redox). Nitrati e fosfati. Contaminazione da composti organici (interazioni con fase solida e degradazione microbica). Solventi clorurati, pesticidi, farmaci e idrocarburi. Inquinamento inorganico: nitrati, fosfati metalli pesanti. Fitodepurazione (processi fisici, chimici e biologici). Metalli pesanti, speciazione, caratteristiche generali. Hg, Pb, Cr, Cd, As. Bioaccumulo: fattore di bioconcentrazione (rapporto tra conc. nell’organismo e conc. ambientale) e biomagnificazione. Cenni su inquinanti organici: IPA, Pesticidi organo clorurati. 3. Emergenze ambientali e impatto antropico sull’ambiente naturale: L’effetto serra e il riscaldamento globale. L’effetto serra. I principali gas serra. Caratteristiche. Accordi internazionali sul clima. I ciclo del carbonio (C). Strategie di mitigazione e adattamento. Uso dei biocombustibili 4. Il suolo come elemento su cui si fonda il paesaggio: Funzioni del suolo. il sistema polifasico, le proprietà fisiche (tessitura, struttura), le proprietà chimiche (attività di superficie, pH, adsorbimento e scambio), le proprietà biologiche. Vulnerabilità del sistema suolo. Principali fattori responsabili della degradazione del suolo.
(testi)
Denniston K. J. , Topping J. J., Caret R. L. - 2012 - Chimica Generale. Chimica Organica. Propedeutica Biochimica. McGraw-Hill oppure Bettelheim F.A., Brown W.H., Campbell M.K., Farrel S.O., Torres O.J.- 2014. Chimica e propedeutica Biochimica. EdiSES II. (per chi non dispone di un testo di riferimento di Chimica)
Baird C., Cann M., Chimica ambientale - Zanichelli 2013. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 13, 14, 15, 16. Disponibile in biblioteca Per il livello di approfondimento di ciascun capitolo si rimanda agli argomenti trattati in classe (pdf delle lezioni)
AA. VV. Fondamenti di Chimica del Suolo, coordinatori Paolo Sequi, Claudio Ciavatta, Teodoro Miano. Patron Editore 2017. Disponibile in biblioteca Capitoli: 1, 2 (2.1, 2.2, 2.4), 3 cenni, 4 (4.2 e 4.6 cenni), 5, 6 (6.1, 6.2. 6.3.1), 7 (7.1), 8 (cenni), 9.
I pdf delle lezioni costituiscono una traccia da seguire per lo studio non l'unico materiale didattico di studio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 25/09/2022 al 12/01/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Geografia del paesaggio
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative 5) Capacità di apprendere
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/01
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Laboratorio
|
4
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SALVUCCI Gianluigi
(programma)
1) Il paesaggio: definizioni, elementi. Differenze semantiche tra ambiente, territorio e paesaggio. Regione e regionalizzazione per l'interpretazione del paesaggio. I diversi tipi di regione: naturale, fuzionale, programma. La visione ecologica del paesaggio. Elementi geografici per l'interpretazione del paesaggio: estensione, scala e risoluzione dei dati cartografici. Il Modello Aldis 2) Matrice Acqua: il ciclo dell'acqua e gli impatti con il paesaggio. Principali corpi idrici e caratterizzazione del paesaggio (con particolare riguardo al rischio idrogeologico e alla salubrità delle fonti idriche). Il bacino idrogeografico/idrogeologico. Il rischio idrogeologico: equazione del rischio e tipologie di eventi Cenni di pianificazione territoriale per la tutela dal rischio idrogeologico. 3) Il suolo: caratteristiche (in particolare fisiche) Elementi di geografia fisica: orogenesi, pedogenesi Servizi ecosistemici Alterazioni del suolo ed impatto paesaggistico Rischio naturale connesso al suolo (sisma, frana, erosioni) Terreno: definizioni ed implicazioni con l'agricoltura per la delimitazione del paesaggio 4) Consumo di suolo: definizioni Analisi e quantificazioni del consumo di suolo: la matrice di transizione Esercitazione pratica per l'individuazione delle trasformazioni paesaggistiche Tutela e rigenerazione del suolo Corine Land Cover 5) Matrice Aria: il clima quale elemento del paessagio Elementi fisici del clima ed impatti sul paesaggio 6) Metriche del paesaggio: analisi e commento di indicatori secondo il software FRAGSTAT 7) Il paesaggio rurale: regionalizzazione ed evoluzione con particolare riguardo alla regione Lazio 8) Paesaggio ed economia: attori del territorio Domanda di paesaggio e sue trasformazioni Localizzazioni di imprese e trasformazioni del paesaggio nei diversi modelli economici (poli di sviluppo, distretti, ...) La tutela del paesaggio La città definizione Reti e gerarchie urbane Il DEGURBA e le FUA
(testi)
studenti frequentanti:
Materiale fornito durante il corso (slides)
testi adottati: Zambon I. Spazio, regione, città Kappa, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Tutto il testo, esclusi capitoli 4 e 5 Luca Salvati, L'Architettura del Paesaggio Rurale Kappa, Roma, 2017 capitoli 1,2,3
Consigliato: I quaderni della formazione ambientale Apat
Per i non frequentanti slides disponibili su moodle
Zambon I. Spazio, regione, città Kappa, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Tutto il testo, esclusi capitoli 4 e 5 Luca Salvati, L'Architettura del Paesaggio Rurale Kappa, Roma, 2017 capitoli 1,2,3
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 25/09/2022 al 12/01/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|