Docente
|
CARLEVARIS Anna laura
(programma)
Il corso intende fornire allo studente le capacità necessarie al controllo formale e alla descrizione dello spazio attraverso gli strumenti del disegno, alle diverse scale di rappresentazione e nelle diverse modalità descrittive che vanno dal disegno a mano libera al disegno tecnico (tradizionale o informatico). Sarà innanzitutto introdotto il concetto di "modello", che è alla base di quella operazione di sintesi che discende dalla lettura dello spazio e che risulta preliminare a qualsiasi operazione di traduzione grafica della complessità del reale. Questo fondamentale modello geometrico, inteso quale schema interpretativo della realtà e della prefigurazione progettuale, è il punto di partenza di qualsiasi operazione di controllo grafico dello spazio e deve essere indagato nelle sue caratteristiche generali e scalari alla luce del vocabolario formale sulla base del quale può essere articolato. Saranno dunque presentate le diverse possibilità di restituzione grafica di tale "modello" e le operazioni fondamentali di proiezione e sezione che ne strutturano la traduzione grafica, sia nel caso del disegno espressivo, dal vero o a mano libera, sia nel caso di un disegno basato sulla relazione biunivoca che è alla base della Geometria descrittiva e dei suoi metodi (disegno tecnico e scientifico). I metodi di rappresentazione saranno presentati nelle loro specificità. A fianco dei fondamenti scientifici alla base dei metodi tradizionali (proiezione parallela o centrale; proiezioni ortogonali, proiezioni quotate, assonometria, prospettiva), saranno discussi per ciascun metodo l'ambito privilegiato di applicazione e le caratteristiche
(testi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO l_Riccardo Migliari. 2009. Geometria descrittiva, metodi e costruzioni - voi. I. Novara: CittàStudi. 2_Mario Docci, Diego Maestri, Marco Gaiani. 2011. Scienza del disegno. Novara: CittàStudi. 3_Mario Docci. 1999. Manuale di disegno architettonico. Bari: Laterza. 4_Riccardo Migliari, Marco Fasolo. 2022. Prospettiva. Teoria-Applicazioni grafiche e digitali. Milano: Hoepli.
Altri testi saranno di volta in volta suggeriti agli studenti.
|