Docente
|
MESCHINI Federico
(programma)
La prova di abilità informatiche ha due programmi diversi a seconda che SIA PRESENTE O MENO nel piano di studi l'esame di Informatica umanistica.
1) Per chi NON HA nel piano di studi l'esame Informatica umanistica, la prova di abilità informatiche prevede la preparazione tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema del libro elettronico e della testualità digitale. Il terzo modulo (modulo C) si concentrerà sull'evoluzione del WorldWideWeb come ambiente informativo e sulla digitalizzazione delle risorse culturali.
2) Per chi HA nel piano di studi l'esame di Informatica umanistica (che si ricorda va sostenuto prima delle abilità informatiche) la prova di abilità informatiche prevede un approfondimento sui temi dei libri elettronici e sul distant reading, per passare al WorldWideWeb come ambiente informativo in relazione alle discipline umanistiche.
(testi)
1) Per chi NON HA nel piano di studi l'esame Informatica umanistica, i testi sono i seguenti: - Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, Il mondo digitale. Laterza, Roma-Bari 2016 (capitoli 1-10) - Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione, Laterza, Roma-Bari 2010 - Gino Roncaglia. L'età della frammentazione. Laterza, Roma-Bari 2018 O IN ALTERNATIVA Federico Meschini, Reti, Memoria e narrazione. Sette Città, Viterbo 2018
2) Per chi HA nel piano di studi l'esame di Informatica umanistica (che dovrà essere sostenuto prima delle abilità) i testi sono i seguenti: - Letizia Sechi, Editoria digitale. Apogeo, Milano 2010. - Franco Moretti, La letteratura vista da lontano, Einaudi, Torino 2005 - Gino Roncaglia, L'età della frammentazione. Laterza, Roma-Bari 2018 O IN ALTERNATIVA Federico Meschini Reti, Memoria e narrazione. Sette Città, Viterbo 2018 (a seconda del testo che si è portato all'esame)
|