Mutua da
|
16944 DIRITTO PUBBLICO in ECONOMIA AZIENDALE (sedi di Viterbo e Civitavecchia) L-18 NESSUNA CANALIZZAZIONE SALEPPICHI GUIDO
(programma)
Il corso affronterà l'analisi dei principali istituti del diritto pubblico. Nozioni generali: diritto costituzionale, Costituzione, classificazione delle Costituzioni, potere costituente e poteri costituiti; la governance multilivello, le autonomie territoriali, l'ordinamento internazionale e l'Unione europea (circa 4 ore) Forme di Stato e forme di governo: Stato, forme di Stato, rappresentanza politica, forme di governo, storia costituzionale italiana (circa 4 ore) L'organizzazione della Repubblica: Parlamento: sistema elettorale e corpo elettorale; bicameralismo e Parlamento in seduta comune; organizzazione interna del Parlamento; Presidente della Repubblica e Governo; le Autonomie della Repubblica: Regioni e organizzazione; autonomie locali. (circa 10 ore) Le Fonti del diritto: nozioni generali, classificazione, criteri di risoluzione delle antinomie e rapporti tra le fonti, la Costituzione e la revisione costituzionale, le fonti primarie, le fonti dell'UE, le fonti primarie regionali, le fonti secondarie (statali e delle autonomie), le fonti fatto (circa 14 ore) La pubblica amministrazione: principi costituzionali e organizzazione; procedimento amministrativo; accordi e semplificazione; atti amministrativi e patologie degli atti; amministrazione pubblica dell'economia; autorità amministrative indipendenti (circa 3 ore) I giudici e la corte Costituzionale: controllo di costituzionalità; Corte Costituzionale e sua composizione; funzioni della Corte costituzionale; tipologia delle decisioni della Corte costituzionale; giurisdizione ordinaria; giurisdizioni speciali. (circa 3 ore) Le libertà: storia e struttura dei diritti fondamentali; garanzie; libertà individuali e collettive; diritti sociali; libertà personale; libertà di domicilio; libertà di circolazione e soggiorno; libertà di manifestazione del pensiero; libertà di religione; libertà di riunione; libertà di associazione; partiti e sindacati; diritti sociali (circa 4 ore). La costituzione economica. (circa 3 ore)
(testi)
A. Sterpa, N. Viceconte, L'ordinamento costituzionale e la norma giuridica, Editoriale Scientifica, 2023.
Possono essere utilizzati altri manuali di diritto pubblico aggiornati previa intesa con il docente.
Lettura integrativa:
G. Amato, Bentornato Stato, ma, Il Mulino, 2022.
|