Meccanizzazione per gli interventi di restauro forestale
(obiettivi)
L’insegnamento è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza approfondita della meccanizzazione per gli interventi di restauro forestale necessaria alla scelta delle macchine, delle tecnologie e dei sistemi di lavoro tenendo in considerazione aspetti funzionali, di gestione, di dimensionamento, di sicurezza, di tempi e di costi, delle operazioni forestali e di gestione del verde urbano. Questi obiettivi formativi offrono agli studenti una preparazione integrata e multidisciplinare, unendo competenze tecniche e diagnostiche necessarie per operare in modo efficace e sostenibile nel restauro degli ecosistemi forestali, nella gestione del verde urbano e nella valutazione della sicurezza degli alberi.
In dettaglio: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza delle tecnologie e delle differenti tipologie di macchine utilizzate negli interventi di restauro forestale e nella gestione del verde urbano, incluse la biomeccanica e le tecnologie per la valutazione della stabilità degli alberi. Saranno in grado di comprendere i principi ecologici, ingegneristici, di sicurezza e tecnici alla base della meccanizzazione in contesti specifici naturali e urbani, nonché le metodologie per la diagnosi e la valutazione della stabilità degli alberi. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti saranno capaci di applicare le conoscenze acquisite per progettare e implementare interventi meccanizzati nel restauro forestale e nella gestione del verde urbano, includendo tecniche per la valutazione e il monitoraggio della stabilità degli alberi. Saranno in grado di selezionare attrezzature e tecnologie appropriate per interventi specifici in base al contesto d’intervento e aziendale, integrando la valutazione della stabilità degli alberi nelle pratiche di gestione e restauro del verde urbano. 3) Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le tecniche e le tecnologie di meccanizzazione e di valutazione della stabilità degli alberi, considerando i costi, i benefici, l'efficienza operativa, gli aspetti di sicurezza e l'impatto ambientale e sociale. Saranno in grado di prendere decisioni informate riguardo alla scelta e all'uso delle macchine e delle tecnologie diagnostiche, basandosi su una valutazione completa delle esigenze ecologiche, di sicurezza e di gestione forestale e degli spazi verdi. 4) Abilità comunicative. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo efficace le loro scelte tecniche e operative relative alla meccanizzazione forestale, alla gestione del verde urbano e alla valutazione della stabilità degli alberi, adattando il linguaggio a diversi interlocutori, inclusi tecnici, amministratori e comunità locali. Saranno capaci di redigere rapporti tecnici, piani operativi e presentazioni che descrivono in dettaglio le strategie adottate e i risultati ottenuti. 5) Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornarsi continuamente sulle nuove tecnologie e metodologie emergenti nel campo della meccanizzazione forestale, della gestione del verde urbano e delle tecniche di valutazione della stabilità degli alberi. Saranno in grado di autovalutare le proprie competenze e conoscenze, adattandosi alle evoluzioni dei settori per migliorare costantemente la loro professionalità e contribuire all'innovazione nelle pratiche di restauro e gestione.
|