Biostatistica e analisi dei dati sperimentali
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari per analizzare i dati sperimentali mediante i più opportuni strumenti di analisi statistica, con l’aiuto di lezioni teoriche, lezioni pratiche ed utilizzo di software. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare dati sperimentali.
Risultati apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) Al termine di questa attività didattica, in un contesto di esercitazione o esame, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza degli elementi base della statistica e sviluppo della capacità di analisi dei dati relativi a studi sperimentali nell’ambito delle biotecnologie, in accordo con quanto previsto dal programma.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (applying knowledge and understanding) Al termine di questa attività didattica, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di aver compreso gli approcci statistici e di analisi dei dati e di saper scegliere, tra questi, quelli più adatti per risolvere problemi di interesse, analizzando in maniera critica i risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements) Al termine dell’attività formativa la persona dovrà essere in grado di analizzare ed interpretare i risultati sperimentali ottenuti e discuterli in maniera logica.
ABILITA’ COMUNICATIVE (communication skills) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di aver acquisito le necessarie abilità comunicative per divulgare i risultati degli esperimenti e delle analisi condotte utilizzando adeguate forme comunicative basate anche sull’utilizzo di strumenti informatici in funzione della tipologia degli interlocutori.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (learning skills) Al termine di quest’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese per investigare sistemi e fenomeni di interesse, diversi da quelli presi in considerazione durante il corso.
|